A.B.
28 aprile 2016
Slow food: Chilometro Zerro a La Maddalena
Sabato 7 maggio, l´associazione Slow Food Gallura organizza il primo evento Slow Food nell’Arcipelago di La Maddalena

LA MADDALENA – Sabato 7 maggio, Slow Food Gallura organizza "Chilometro Zerro", il primo evento slow food nell’Arcipelago di La Maddalena. Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore e salvaguardando il cibo, chi lo produce ed i luoghi in cui viene prodotto, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno, Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti.
Chilometro Zerro è una giornata dedicata alla pesca ed alla scoperta della cultura e delle tradizioni locali lungo un itinerario poco conosciuto. Una gita in barca alternativa, che per meta non ha le notorie spiagge dell’arcipelago, ma luoghi ricchi di storia e cultura. L’evento, patrocinato dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, sarà anche occasione di riscoprire l’antica vocazione agricola dei terreni dell’isola di Santo Stefano, che all’inizio del Ventesimo Secolo producevano grano, vino ed olive in un’azienda agricola di cui sono rimaste interessanti testimonianze. La motonave Vagabondo accoglierà i partecipanti nei porti di La Maddalena e di Palau. La prima tappa prevede la sosta nella suggestiva Cala di Villa Marina, nell’isola di Santo Stefano. Vicino alla cala, si visiterà l’antica cava di granito con l’incompiuta statua di Costanzo Ciano, che avrebbe dovuto completare l’imponente mausoleo in costruzione durante la Seconda guerra mondiale a Livorno. A pochi passi, si raggiungerà quello che resta dell'ex azienda agricola di Santo Stefano della famiglia Serra: una delle testimonianze più importanti della tradizione agricola nell’arcipelago. A fine mattinata, si riparte per raggiungere Cava Francese, nell’isola di La Maddalena. Sull’antico molo che ospitava i bastimenti che caricavano il granito si allestirà, con alcuni pescatori locali e con l’aiuto della Cooperativa Isule, un angolo che racconta l’attività e la tradizione della pesca locale.
Sempre sul molo si svolgerà un pranzo narrato, dove si gusteranno delle ricette della cucina popolare a base di pesce povero. Gli chef maddalenini Francesco Sulas e Giuseppe Mocci proporranno una zuppa di pesce e, a seguire, zerri ed altri pesci arrosto della pesca locale. I piatti che saranno presentati verranno raccontati in funzione del valore storico tradizionale ed economico della cultura locale. Sempre nella logica della filiera corta, si presenterà un pane fatto con semola di grano sardo, olio Evo del Consorzio di Berchidda e vino in abbinamento selezionato per l’evento. Successivamente, grazie alla gentile concessione della famiglia Grondona (proprietaria della cava), sarà possibile visitare il sito ed il museo della cava. Chilometro Zerro aderisce alla settimana dello sport promossa da MJTours, che prevede una mezza maratona domenica 8 maggio. Per ulteriori informazioni, la prenotazione dei posti (limitati in prevendita) e per ogni altra curiosità, si può andare sul sito internet della Slow Food Gallura, o sulla pagina Facebook dedicata all’evento o al centro di documentazione Slow Food di La Maddalena, in Via Amendola 2, primo piano (Gaia Institute).
|