Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Mobilità sempre più sostenibile in Sardegna
A.B. 17 giugno 2016
Mobilità sempre più sostenibile in Sardegna
Ieri, la Giunta Regionale ha deliberato 7milioni di euro per le piste ciclabili e 3milioni per la mobilità elettrica
Mobilità sempre più sostenibile in Sardegna

CAGLIARI - La mobilità in Sardegna sarà sempre più sostenibile. Piste ciclabili, auto elettriche, trasporti pubblici collettivi, car-sharing e bike-sharing: la Regione Autonoma della Sardegna continua a programmare e ad investire sul potenziamento delle infrastrutture e sul miglioramento dell’accessibilità dei mezzi di trasporto sostenibili, alternativi all’auto privata. Va in questa direzione la delibera che ripartisce 10milioni di euro, a valere sui fondi Por, presentata dall’assessore regionale dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, d’intesa con gli assessori dell’Industria e della Programmazione, Maria Grazia Piras e Raffaele Paci, ed approvata ieri (giovedì) dalla Giunta.

Lo stanziamento è ripartito secondo due linee di intervento. Con 7milioni, l’Assessorato dei Lavori Pubblici porta a 15milioni (i restanti 8milioni erano stati già stanziati nel Piano infrastrutture) le risorse disponibili per la realizzazione della rete ciclabile regionale, di cui è già pronto lo studio di fattibilità elaborato dall'Arst in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari. Le nuove risorse saranno impiegate per la connessione delle aree urbane della Sardegna con la rete regionale. «Sta prendendo corpo un progetto ambizioso – ha dichiarato Maninchedda – che vedrà a breve realizzati i primi parchi ciclabili, il completamento delle integrazioni tra gli itinerari già esistenti, l’attuazione di una vera intermodalità con le biciclette trasportate da treni e autobus, l'aumento consistente delle piste a uso esclusivo dei cicloamatori».

I restanti 3milioni di euro, invece, finanzieranno i programmi di integrazione della mobilità elettrica con le Smart City, tra cui il progetto Aria Nuova in Città, presentato dall’Assessorato dell’Industria al Ministero e cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il cui costo totale è di oltre 2,4milioni di euro (1,5 a carico della Regione). «Con questa delibera e con quella approvata lo scorso maggio, iniziamo ad attuare il Piano Energetico sulla mobilità elettrica disegnando un progetto regionale di ampio respiro - ha spiegato Piras - Siamo in sintonia con le linee di indirizzo europee e nazionali sulla mobilità sostenibile e la riduzione di emissioni climalteranti. Il nostro obiettivo è estendere la mobilità elettrica a tutta la Sardegna. Stiamo promuovendo l’uso delle auto elettriche e presto costruiremo le stazioni di ricarica e di car sharing nei principali centri dell’isola, la Città metropolitana di Cagliari, Sassari e i Comuni della Rete metropolitana di Sassari e delle Reti urbane di Olbia, Oristano e Nuoro, e soprattutto nelle aree a elevata vocazione turistica e nelle isole minori, che sono un ottimo laboratorio per attivare in embrione le strategie del Piano Energetico».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)