A.B.
17 giugno 2016
Make in Nuoro: aziende del territorio in primo piano
Al via il percorso formativo dedicato alla fabbricazione digitale per le imprese, nell’ambito del Progetto Make in Nuoro, realizzato dalla Camera di Commercio di Nuoro, in collaborazione con l’Ailun

NUORO - Al via il percorso formativo dedicato alla fabbricazione digitale per le imprese, nell’ambito del Progetto Make in Nuoro, realizzato dalla Camera di Commercio di Nuoro, in collaborazione con l’Ailun. Tre giornate, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 giugno, dalle ore 9 alle 18, organizzate nella sede Ailun, in Via Pasquale Paoli 2, ed articolate in cinque workshop rivolti alle Pmi del territorio nuorese, con l’obbiettivo di mostrare loro le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie di fabbricazione digitale e dai nuovi approcci progettuali. In che modo si possono utilizzare le innovazioni della fabbricazione digitale? Quali macchine e/o tecnologie possono migliorare la produzione artigianale, rendendo più competitive le aziende sarde in un mercato globale sempre più dinamico e complesso? In che modo il FabLab di Nuoro fornirà tecnologie, macchine, servizi ed opportunità?
La prima risposta a questi importanti interrogativi è: formazione. L’obbiettivo del corso di formazione, oltre a quello di fornire conoscenze e strumenti indispensabili per cogliere le opportunità derivanti della tecnologia digitale, è anche quello di stimolare la creazione di progetti di innovazione focalizzati su specifiche tematiche da sviluppare all’interno del Make in Nuoro. Un team di esperti di fabbricazione digitale, di prototipazione elettronica e di design computazionale, insieme allo staff di Make in Nuoro, incontrerà i referenti delle imprese che vorranno approfondire le proprie conoscenze sulle nuove tecnologie di fabbricazione digitale e, soprattutto, sulle opportunità di sviluppo e le possibilità di intervento che queste offrono per il rinnovamento di processi e prodotti.
Il percorso formativo sarà caratterizzato da cinque workshop, che si svolgeranno in contemporanea e che tratteranno cinque temi principali: dalla lavorazione dei metalli dolci al legno, passando per le molteplici opportunità offerte dalla prototipazione elettronica (Internet of Things), a quelle delle innovative stampanti 3d, fino a scoprire i diversi ambiti di intervento della lavorazione ibrida di materiali differenti. Nel dettaglio: Workshop sulla lavorazione dei metalli dolci; Workshop sulla lavorazione del legno; Workshop sull’Iot; Workshop sulla Stampa 3d; Workshop sulla lavorazione ibrida di materiali differenti. Un percorso formativo che vuole essere un’occasione di scambio partecipativo, oltre che di approfondimento, sulle tematiche e sulle potenzialità proprie della terza rivoluzione digitale, grazie ad un forte coinvolgimento in attività progettuali con esperti di fabbricazione digitale.
|