A.B.
18 giugno 2016
Un sassarese presidente dell´Istituto dei ciechi della Sardegna
Giancarlo Scarpa è nominato dal sindaco Nicola Sanna nel Consiglio d´Amministrazione dell´Ente e da anni è impegnato nel sociale

SASSARI – È Giancarlo Scarpa il nuovo presidente dell'istituto ciechi della Sardegna Maurizio Falqui. Nominato dal sindaco di Sassari Nicola Sanna a rappresentante il Comune nel Consiglio d'Amministrazione dell'istituto che si occupa di assistenza gratuita e formazione per non vedenti e ipovedenti, nei giorni scorsi è stato chiamato a presiedere l'Ente di Via Nicolodi, a Cagliari. Informatore scientifico di professione, da anni Scarpa è impegnato nel sociale e ha sempre prestato attenzione alle problematiche della formazione dei diversamente abili.
«Il nostro impegno – ha dichiarato il neopresidente – sarà quello di potenziare i corsi che già vengono fatti all'interno dell'istituto, anche attraverso maggiori rapporti di collaborazione con la Regione Sardegna». Sono circa 4mila in Sardegna i non vedenti totali e parziali e l'Ente, periodicamente, organizza una serie di corsi di informatica rivolti a portatori di disabilità visiva. Cicli di lezione utili ad apprendere l'utilizzo dei computer e delle moderne tecnologie.
L’attività dell’azienda si integra e si coordina con gli interventi, con le politiche sociali e sociosanitarie della Regione Autonoma della Sardegna e degli enti locali territoriali, come previsto dalla legge regionale di riordino. “L’istituto – si legge sul sito istituzionale – ha la finalità di promuovere la reale integrazione sociale dei soggetti con disabilità visive, attraverso interventi che rendano possibile il raggiungimento del massimo dell’autonomia negli atti della vita quotidiana, favorendo l’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo delle persone assistite, in relazione alle loro specifiche capacità e attitudini”.
Nella foto: Giancarlo Scarpa
|