Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSicurezza › Alghero: Leone va in pensione
A.B. 6 luglio 2016
Alghero: Leone va in pensione
Il brigadiere capo Antonello Masia cessa il servizio attivo nei ranghi algheresi dell’Arma dei Carabinieri
Alghero: <i>Leone</i> va in pensione

ALGHERO - Trentasette anni passati nell’Arma e per il brigadiere capo Antonello Masia (conosciuto da tutti come “Leone”) giovedì 1 luglio è stato l’ultimo giorno di servizio attivo insieme ai suoi colleghi del Nucleo Operativo di Alghero. Dopo una vita passata nella Benemerita, è giunto il momento della meritata pensione o meglio del collocamento in congedo, come si dovrebbe opportunamente dire. Nei trentasette anni con la divisa cucita sulla pelle, svezzato e cresciuto nella Sezione Omicidi dell’Anticrimine di Genova, Masia ha iniziato la sua carriera nei pericolosi “Anni di piombo”, in prima linea sul fronte dell’antiterrorismo.

Nel corso della sua permanenza nella Legione di Genova, il brigadiere capo ha svolto diversi incarichi, collaborando nelle più delicate indagine, ultima delle quali, prima di ottenere il trasferimento per la Sardegna, l’indagine riguardante il caso di Donato Bilancia, annoverato tra i più feroci serial killer italiani: diciassette delitti senza apparente motivo che ha segnato un lungo periodo di orrore, paura e morte nella regione Liguria. Alla fine degli Anni Novanta, arriva il trasferimento per la Compagnia Carabinieri di Ozieri dove ricopre l’incarico di capo equipaggio Radiomobile in un reparto appena segnato dalla strage di Chilivani. Nel 1999, viene inserito nella squadra antidroga del Reparto Operativo dei Carabinieri di Sassari, dove partecipa ad importanti operazioni antidroga fra le quali le operazioni Underground e Harem, conclusesi con l’arresto di quaranta persone per traffico di droga. Dal 2003, Leone fa parte del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Alghero, altri quindici anni in prima linea a servizio della gente.

«Ho amato molto il mio lavoro – racconta Masia – e ho dedicato molto tempo all’Arma, notte e giorno, sottraendolo però alla mia famiglia. Ora vorrei dedicarmi solo a mia moglie e ai miei tre figli, che in tutti questi anni mi sono sempre stati vicini e non si sono lamentati, anzi, mi hanno sempre sostenuto». Del suo incarico ha sempre amato il contatto con le persone, il poterle ascoltare ed aiutare, anche se non nasconde che alcune vicende di cui si è occupato nella sua attività investigativa, come quella che riguarda la scomparsa del giovane poeta algherese Luca Scognamillo, lo hanno profondamente colpito. Storie tristi, che lo inseguiranno anche in pensione nelle aule del tribunale, perché il servizio nell’Arma in realtà non cessa mai, gli alamari rimarranno sempre cuciti sulla pelle e Leone, la fiamma a tredici punte, a fine carriera, se l’è voluta tatuare, perché niente rimane alle spalle.

Nella foto: il brigadiere capo Antonello Masia
6/5/2025
Nota stampa di Fratelli d´Italia in merito all´aggressione avvenuta stamane ai danni di un agente di polizia locale da parte di un uomo armato di spada presso gli uffici dei servizi sociali
21:41
Il sindaco, Nicola Sassu, e il consigliere comunale con deleghe alla Polizia municipale, Polizia rurale, Patrimonio, Rapporti con le associazioni, Giovannino Mannu, hanno consegnato al comandante della Compagnia, Giovanni Maria Chessa, i due fuoristrada 4x4 con dotazioni antincendio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)