Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › La vicenda Flumini Mannu finisce in Parlamento
A.B. 25 agosto 2016
La vicenda Flumini Mannu finisce in Parlamento
Dopo la denuncia pubblica del sindaco di Fonni Daniela Falconi, è stata chiesta dal Partito Democratico una verifica delle procedure
La vicenda Flumini Mannu finisce in Parlamento

FONNI - Il senatore del Partito Democratico Silvio Lai, insieme al vicepresidente della Commissione Ambiente al Senato Massimo Caleo ed al capogruppo dem in Commissione Ambiente Stefano Vaccari, hanno scritto al ministro Galletti chiedendo una verifica immediata sulla vicenda del campo fotovoltaico della società Flumini Mannu Ltd. I parlamentari hanno chiesto in particolare che vengano effettuati i necessari approfondimenti sulla correttezza delle procedure e della documentazione presentata dalla società richiedente, a partire dal titolo di proprietà sui terreni oggetto della Valutazione di Impatto Ambientale.

Nelle prossime ore, sull'argomento verrà depositata un’interrogazione ai ministri dell’ambiente e dell’agricoltura. «Abbiamo ritenuto necessario e urgente condividere la forte denuncia della neo sindaca di Fonni Daniela Falconi, che ha reso pubblico un caso sul quale avevano espresso già dubbi nei giorni scorsi anche alcune associazioni ambientaliste e la Coldiretti. Il progetto, che ha avuto la Via dal Ministero dell'Ambiente e impegna oltre 270ettari per un impianto fotovoltaico dinamico, aveva peraltro avuto parere negativo dal ministero dei beni culturali».

«Appare davvero strano che la società - affermano i parlamentari dem, con gli altri senatori sardi Angioni e Cucca - al di là della sede legale in Gran Bretagna e operativa nell'Isola, possa procedere con richieste di valutazione di impatto ambientale a valere su terreni non di sua proprietà e successivamente richiedere e procedere con un esproprio per pubblica utilità. Utilità di chi? Delle due l'una: o è sbagliata l'informazione o la domanda fatta o è sbagliata la legge se permette che un estraneo possa presentare a tua insaputa un progetto sulle tue proprietà. Crediamo che sull’argomento sia indispensabile fare piena luce e per questo interesseremo anche il Ministero delle Politiche agricole per quanto riguarda gli aspetti legati alla sottrazione di terreni all’agricoltura. Appare infatti ancora più grave che si dia corso ad un progetto di questo tipo che penalizza non solo i legittimi proprietari dei terreni, che operano in un settore difficile come quello agroalimentare, ma crea anche un pericoloso precedente a tutto svantaggio di uno dei settori cardine dell’economia dell’Isola e sui quali è volontà manifesta del Governo investire per il futuro».

Nella foto: il senatore Silvio Lai
13:02
Fratelli d´Italia pone seri dubbi: «Abbiamo sollecitato l’apertura di parcheggi, ma ci aspettavamo aree idonee e autorizzabili, non la trasformazione di una linea tagliafuoco»
12:04
Si tratta di un passo concreto verso il rafforzamento di una struttura fondamentale per la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e la protezione dell’ambiente: un tema decisamente attuale in questi giorni in cui la Sardegna è ancora una volta colpita da numerosi roghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)