Presentato ad Alghero il calendario dei festeggiamenti per il Patrono della città è stato illustrato nella sala conferenze de Lo Quarter dal presidente e dal direttore della Fondazione Meta raffaele Sari Bozzolo e Paolo Sirena, e dall´assessore comunale alla Cultura e Turismo Gabriella Esposito
ALGHERO – Presentato questa mattina (giovedì), nella sala conferenze de Lo Quarter, il calendario dei festeggiamenti per Sant Miquel, il Santo Patrono della città di Alghero. «Con i festeggiamenti di San Michele, avviamo una nuova strategia nella programmazione degli eventi ad Alghero. Partendo dalla coscienza della necessità di un'offerta il più possibile eterogenea, che coniughi i contenuti della tradizione con le necessità di un'economia a forte impronta turistica, abbiamo costruito un cartellone che dal 21 settembre al primo ottobre proporrà appuntamenti in più direzioni, dagli eventi culturali a quelli musicali, dagli spettacoli teatrali all'intrattenimento per bambini e famiglie, agli eventi rivolti espressamente ad un pubblico giovane ideati ed organizzati dai giovani stessi».
E' il presidente della Fondazione Meta Raffaele Sari Bozzolo a presentare il calendario degli eventi, insieme al direttore Paolo Sirena ed all'assessore comunale alla Cultura e Turismo Gabriella Esposito. «Proprio dalla coscienza che la principale caratteristica della nostra città e del nostro territorio è perfettamente sintetizzata nella policromatica cupola della chiesa di San Michele, intendiamo sottolineare la grande varietà di offerte di intrattenimento, cultura e tradizione, vero potenziale che dobbiamo riuscire ad esprimere nel miglior modo possibile. Non potevamo che partire dalla nostra festa – conclude Sari – la festa di Alghero e degli algheresi e del nostro Santo Patrono». Dallo sport, con l'Ichnusa Sailing Kermesse, allo spettacolo, con l'Afa Fest Reggae-Art for Alghero, il concerto del Funky Jazz Orchestra ed il premio Pino Multineddu; dalla cultura, con la presentazione di libri e la Notte Bianca di Harry Potter ed il concorso di poesia Premio Rafael Sari, giunto alla 33esima edizione. Ed ancora la lirica, il teatro ed un ulteriore legame con la Catalogna, con l'inaugurazione di una via del quartiere del Carmine a Pere Català i Roca.
«Sant Miquel, la festa popolare degli algheresi: il ritrovarsi di una comunità con le tradizioni, le emozioni e i sentimenti da sempre immutati per il Santo Patrono. Alla devozione e agli aspetti religiosi del 29 settembre – spiega l'assessore comunale alla Cultura e Turismo Gabriella Esposito – Alghero intreccia la creazione di un'atmosfera capace di attrarre sempre più visitatori con una grande festa che abbraccia diversi giorni, collegando la stagione estiva fino alle porte del Cap d'Any. Dal centro storico ai quartieri, con un calendario di eventi diversificato e di qualità che propone arte, intrattenimento, musica, spettacoli per tutti, la festa degli algheresi si veste di una strategia più attenta alla modernità, senza perdere di vista il fascino della tradizione e della sacralità di un evento che rappresenta l'amore per la propria città. Sant Miquel è l'evento che ci caratterizza in continuità un filo che unisce tutti gli appuntamenti per fare in modo che Alghero abbia eventi tutto l'anno. Lavoriamo insieme alle associazioni – conclude Esposito – alla nostra realtà culturali e agli imprenditori, affinchè questo obbiettivo, soprattutto quello della destagionalizzazione, venga raggiunto appieno».
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
Il festival ora prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti diffusi che coinvolgeranno quartieri, musei e spazi pubblici fino a fine ottobre. Il programma
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13