Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaViabilità › La nuova passeggiata sommersa con i primi acquazzoni
Carmelo Spada 17 novembre 2003
La nuova passeggiata sommersa con i primi acquazzoni
E´ sufficiente un acquazzone -come quello di sabato mattina- per trasformare parte delle corsie della nuova passeggiata Garibaldi in due autentiche piscine accanto al porto di Alghero
La nuova passeggiata sommersa con i primi acquazzoni

Da sempre, in occasione di piogge un po´ consistenti, la via Garibaldi è soggetta a questo tipo di fenomeno risolvibile con la realizzazione di pendenze, tombini e adeguati sottoservizi. Si sperava che, con la realizzazione della nuova passeggiata, si fosse posto adeguato rimedio. Visto quanto accade ancora oggi, sembrerebbe proprio di no. Sembrerebbe, invece, di si. Mi è stato spiegato che una volta realizzato l´intero tratto stradale, l´acqua defluirà nella stazione di pompaggio del depuratore esistente lungo la via. A me pare che - più semplicemente - sono necessarie le pendenze per convogliare l´acqua dalla sede stradale nei tombini e di conseguenza nelle condutture sotterrane per la raccolta delle acque bianca. Sicuramente mi sbaglio. Ma non è affare mio verificare la bontà progettuale prevista per il drenaggio delle acque piovane e l´esecuzione degli stessi. Aspetteremo, pertanto, il completamento dell´asse stradale per verificare con i fatti la funzionalità.
La riqualificazione degli affacci a mare della passeggiata Garibaldi progettata dagli architetti Busquets, Frulio e Muzzeto è stato oggetto di polemiche per le caratteristiche formali dei chioschi, ma soprattutto per la realizzazione delle due corsie di marcia separate che determinano un´isola pedonale centrale. Isola con le alte palme lungo la quale, però, non passeggia quasi nessuno perché si è circondati dal traffico automobilistico. Traffico automobilistico intenso, allo stato attuale, che giunge inesorabilmente all´imbuto dello scalo Tarantiello con i conseguenti imbottigliamenti e code interminabili. Infatti l´asse viario della via Garibaldi sopporta tutto il traffico che da nord va verso il centro della città ed è tutt´altro che una promenade con poche e lente auto anche se è stato posto il limite di velocità di 30 km orari.
Dal punto di vista psicologico, il frazionamento, la doppia cesura (cioè le due corsie di marcia separate) del vasto spazio iniziale della via Garibaldi limita la fruibilità pedonale ponendo l´ansia di un doppio attraversamento stradale (si pensi ad una mamma con bambini). Inoltre si provi a passeggiare lungo l´isola pedonale e ci si rende immediatamente conto che l´aria è irrespirabile a causa dello smog prodotto dalle auto. Sono questi, verosimilmente, gli elementi che rendono poco frequentata la bella isola pedonale con le palme.
Queste mie osservazioni, non vogliono affatto demonizzare il progetto, infatti, ritengo che sostanzialmente sia bello, importante e qualificante per Alghero. Piuttosto penso ad un´urbanistica partecipata nella quale i cittadini devono essere coinvolti maggiormente. In questo senso si sarebbero potuti trasformare gli edifici dell´area ex Saica (purtroppo demoliti) in un centro culturale ed espositivo.
Per un giudizio sull´intera riqualificazione urbana della passeggiata Garibaldi, si dovrà aspettare la conclusione dei lavori prevista per l´agosto 2004. Nel frattempo si potrebbe aprire un dibattito pubblico sulle future scelte urbanistiche di Alghero. Dopo la vicenda eclatante con le polemiche, le denunce dell´area ex Giordo non c´è stato nessun altro dibattito e nell´indifferenza generale è stata demolita l´area Saica in luogo di un possibile recupero e trasformazione. Un dibattito costante, forse, potrebbe portare a scelte oculate.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)