Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaManifestazioni › Cala il sipario su Smart Cityness
A.B. 19 settembre 2016
Cala il sipario su Smart Cityness
Partecipazione, confronto e collaborazione nella terza edizione del festival dell’innovazione nei territori e della collaborazione locale, che si è conclusa ieri sera
Cala il sipario su Smart Cityness

CAGLIARI – Ieri sera (domenica), nel Ghetto degli Ebrei, nel quartiere Castello a Cagliari, si è chiusa la terza edizione del festival Smart Cityness, manifestazione curata e realizzata dall’associazioneUrban Center. Dopo due giorni di conferenze, forum tematici, expo e laboratori, si è chiuso un festival che, sull’onda del successo dei primi due anni, si conferma nuovamente l’evento di riferimento del panorama cagliaritano e regionale, per i temi legati all’innovazione territoriale e sociale, in cui cittadini, imprese ed istituzioni si conoscono e confrontano per creare collaborazioni e sviluppo.

Oltre mille i partecipanti che nel corso dei due giorni hanno animato le sale di Via Santa Croce 18, prendendo parte in maniera attiva sia alle conferenze, che avevano l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su due dei principali temi di interesse strategico e di sviluppo della Sardegna (agroalimentare ed enogastronomico, cultura e creatività), sia ai forum dell’innovazione, che si son dimostrati un’importante vetrina per molte realtà innovative e “smart” della Regione. I laboratori, che fin dall’edizione 2014 hanno caratterizzato gli appuntamenti di Smart Cityness, hanno fatto registrare un alto numero di partecipanti con circa cento tra studenti universitari, bambini, cittadini, ed imprenditori, impegnati nei workshop curati da Open Hub, Cagliari Incompiuta, CoderDojo  Quartu e Nordai e nell’hackathon realizzato in collaborazione con Need for Nerd ed il Contamination Lab dell’Università di Cagliari.

Infine, la splendida cornice della terrazza del Ghetto degli Ebrei ha accolto gli aperitivi serali di chiusura delle singole giornate, con una food experience nella giornata di sabato e la musica e le suggestive atmosfere dell’elettronica di Neeva e delle launeddas di Massimo Congiu nella conclusiva serata di domenica, per un connubio perfetto tra tradizione ed innovazione, tema portante dell’intera manifestazione.
9:54
L’edizione 2025 vedrà ben tre giornate di eventi 16- 17 e 23 Agosto che coinvolgeranno la popolazione olmedese ma anche tanti turisti, pronti ad immergersi nelle tradizioni popolari del paese e del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)