Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › Legalità e carcere: incontri con gli studenti
Red 21 gennaio 2017
Legalità e carcere: incontri con gli studenti
Seconda edizione del progetto che coinvolge il Comune di Sassari, le scuole e le istituzioni giudiziarie
Legalità e carcere: incontri con gli studenti

SASSARI - Un ciclo di incontri nelle scuole per accompagnare gli studenti ed i docenti nell’esplorazione delle diverse fasi e dei diversi interventi a cui è sottoposta una persona dal compimento del reato all’espiazione della pena. Sono gli appuntamenti del progetto “Legalità e carcere: una riflessione a più voci”, che quest'anno ripropone un secondo ciclo di iniziative che vogliono essere occasione di dialogo e confronto sul tema dell'educazione alla legalità. Ad essere coinvolti, sono l'Amministrazione comunale di Sassari, con il garante delle persone private della libertà personale, la Casa circondariale di Bancali, l’Uepe, l’Università degli Studi di Sassari, la Camera penale di Sassari, il liceo “Azuni”, il liceo “Spano”, l'istituto alberghiero Ipsar e l’istituto d'istruzione superiore “Pellegrini”. Mercoledì 25 gennaio, è in programma un nuovo appuntamento all'Azuni.

A fare da filo conduttore, saranno due parole chiave: legalità e carcere. «Agire nella legalità – afferma il sindaco di Sassari Nicola Sanna – è una dimensione culturale che si connota nella regolazione dei comportamenti individuali. È importante allora avviare con i giovani un confronto che consenta di trasmettere i valori giusti della nostra società. Perché se legalità è rispetto delle leggi e delle relazioni con gli altri, il carcere è il punto d’arrivo dell’illegalità, privazione della libertà personale, limitazione del proprio essere sociale».

«Si tratta di sottolineare – spiega Mario Dossoni, garante delle persone private della libertà personale – l’esigenza di una scelta di comportamenti consapevoli che hanno conseguenze nella vita civile e gli aspetti di esclusione sociale che ne possono derivare. Inoltre, l'obiettivo condiviso tra Amministrazione comunale e carceraria è quello di far “sentire” il carcere parte integrante della vita sociale e culturale della città». «È necessario comprendere – aggiunge la presidente del Consiglio comunale Esmeralda Ughi – come si articola il percorso che le persone “ristrette” seguono nella struttura carceraria o all’esterno di essa. Perché una cultura della legalità non può prescindere dal legame tra esclusione e ritorno all’interno del contesto sociale». Il progetto prevede un concerto finale a cui parteciperanno tutti gli Istituti protagonisti dell’iniziativa. Le canzoni saranno alternate da interventi degli studenti e dei docenti.
13:08
La quarta giornata del festival AES Mediterranea. Culture. Scambi. Passaggi ad Alghero, domenica 13 luglio, sarà ospitata a Villa Mosca, in via Gramsci, a un passo dal lungomare, per una serie di appuntamenti dedicati alla sostenibilità, storica, umana e ambientale
10/7/2025
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)