Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaOpere › Nuova vita per lo Stadio dei Pini: arredi e collaudo
Red 27 gennaio 2017
Nuova vita per lo Stadio dei Pini: arredi e collaudo
Mercoledì i tecnici convenzionati con la Fidal hanno iniziato i test per il collaudo. Cominciata anche la consegna di attrezzature e arredi sportivi. La ricostruzione della superficie sintetica è avvenuta con l'impiego del retopping
Nuova vita per lo Stadio dei Pini: arredi e collaudo

SASSARI – Sono iniziate mercoledì mattina, a conclusione di un periodo caratterizzato dal maltempo, le prove di omologazione della pista dello Stadio dei pini. I tecnici del Politecnico di Milano, convenzionato con la Fidal per questo tipo di operazioni, hanno testato la nuova pista realizzata nell'ovale di via Poligono. Il risultato del test adesso sarà trasmesso ai soggetti incaricati per l'omologazione dalla Fidal che, successivamente, fisserà una data per la visita finale di collaudo. L'impianto omologato potrà essere classificato nella tipologia delle competizioni di livello internazionale.

Si avvia così a compimento l'intero iter di realizzazione delle opere che hanno consentito allo Stadio dei pini di rifarsi il look. La consegna dei lavori è avvenuta a giugno scorso e le opere sono state concluse, entro i termini contrattuali, il 3 novembre. Secondo regolamento Fidal infatti, le operazioni di collaudo possono avere inizio non prima di 30 giorni dalla conclusione dei lavori e devono terminare entro i successivi 120 giorni. E così sta avvenendo proprio in questi giorni. «A breve – afferma l'assessore comunale ai Lavori pubblici Ottavio Sanna – potremo consegnare ai sassaresi e alle società di atletica una struttura rinnovata e che, grazie anche alla supervisione della Federazione italiana di atletica leggera, risponde a standard di qualità elevati».

«Una volta concluso il collaudo – aggiunge l'assessora alle Politiche giovanili, educative e sport Maria Vittoria Casu – sarà ancora la Fidal, attuale concessionario sino al 2023, ad avere il compito di garantire la gestione ordinaria dell'impianto di atletica che, ci preme ricordare, è uno dei più importanti a livello regionale. L’intervento nella struttura di via Poligono e via Baldedda è stato inserito a suo tempo nel piano triennale delle opere pubbliche 2015 – 2017 ed è stato finanziato dalla Regione Sardegna con 500.000 euro attraverso il programma impiantistica sportiva del Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) 2007-2013. Il Comune ha investito 50 mila euro di fondi propri e, ad agosto scorso, si sono aggiunti ulteriori 50 mila euro finanziati dalla Regione per le attrezzature e gli arredi sportivi utili alla completa omologazione dell'impianto. La consegna di queste attrezzature è iniziata il 3 gennaio scorso.

La ricostruzione della superficie sintetica è avvenuta con l'impiego del retopping, cioè con una tecnica che non ha comportato la completa rimozione del manto prefabbricato ma solo del suo strato superficiale. Quest'ultimo, infatti, è soggetto a maggior usura e invecchiamento e, dopo essere stato raschiato, è stato integrato con un nuovo strato colato in opera. La superficie riqualificata è di 5 mila metri quadrati, la pista non ha subito modifiche dal punto di vista geometrico, con le sei corsie già omologate dalla Fidal in precedenza. Sono state realizzate, inoltre, lavorazioni accessorie, quali rifacimento di cordoli e il posizionamento di elementi metallici per garantire lo svolgimento di competizioni delle varie discipline sportive dell'atletica leggera. Tra i lavori fatti, poi, la rimozione e la ricostruzione della gabbia dei lanci del disco e del martello, la ristrutturazione della fossa dei 3 mila siepi, la tracciatura delle linee di demarcazione della pista di atletica e delle pedane dei lanci e dei salti.
16/5/2025
Si tratta di lavori di riqualificazione generale della rete idrica nel comune di Bosa, gestiti da Egas, l’Enti di governo d’ambito della Sardegna, per una spesa complessiva di 4 milioni e 335 mila euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)