Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSaluteSanità › Chiusura punti nascita sardi. «Regione si batta in ministero»
Red 31 gennaio 2017
Chiusura punti nascita sardi
«Regione si batta in ministero»
Una decisione del ministero della salute, per il mancato raggiungimento di 500 parti all’anno. Tra queste strutture sono elencati anche gli ospedali “Paolo Merlo” de La Maddalena e “Nostra Signora della Mercede” a Lanusei
Chiusura punti nascita sardi. «Regione si batta in ministero»

OLBIA - Una battaglia all’interno della commissione sanità. E’ la promessa del vice presidente del parlamentino Edoardo Tocco (FI) sulla chiusura di nove punti nascita in Sardegna. Una decisione del ministero della salute, per il mancato raggiungimento di 500 parti all’anno. Tra queste strutture sono elencati anche gli ospedali “Paolo Merlo” de La Maddalena e “Nostra Signora della Mercede” a Lanusei.

«Assurdo. Il piano di razionalizzazione della sanità si traduce in tagli dei servizi fondamentali – dice l’esponente degli azzurri –. Si dovrebbe invece tener conto del fatto che il presidio di La Maddalena è di fatto in un arcipelago. Per raggiungere il punto nascite più vicino occorre prendere il traghetto. C’è poi anche la questione viabilità interna alla Sardegna. Non bastano le sforbiciate alle cliniche private, ora si cerca di sopprimere ulteriori punti». Da qui l’appello del rappresentante della minoranza: «Occorre che la Regione utilizzi il pugno di ferro con il ministero non solo per tenere aperti questi importanti presidi, ma anche metterli in sicurezza – aggiunge Tocco –. Porre un limite di nascite non ha senso, occorre però tutelare le mamme che si rivolgono a queste strutture, perché potrebbe esserci una complicazione importante nel cuore della notte e bisogna essere certi che qualunque struttura sia in grado di intervenire. Il direttore della Asl unica Moirano si attivi per tenere aperti i complessi sanitari».

Tocco auspica un dietrofront sin dalla prossima riunione della commissione: «Occorre trovare le risorse per garantire che tutti i punti nascita, anche quelli con meno di 500 parti all’anno, siano in piena sicurezza. Per noi la specificità del territorio sardo ha un’enorme importanza e le richieste che arrivano devono essere soddisfatte».
18:48
A causa dell’interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica, programmata per sostituire il gruppo elettrogeno in dotazione all’ospedale Civile, sabato verranno sospese l’attività del Pronto soccorso (con interruzione delle attività dalle ore 13.00) e delle sale operatorie



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)