Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaCronaca › Soldi, francobolli ed abbigliamento falso: maxi operazione a Sassari
Red 8 febbraio 2017
Soldi, francobolli ed abbigliamento falso: maxi operazione a Sassari
I finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, a conclusione di un´articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica della stessa città, hanno sequestrato oltre 331mila capi di abbigliamento ed accessori con marchi contraffatti delle più note griffe di moda, oltre a francobolli e marche da bollo falsificati per un valore di 30mila euro e banconote false per il valore di 9mila euro
Soldi, francobolli ed abbigliamento falso: maxi operazione a Sassari

SASSARI - I finanzieri del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, a conclusione di un'articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica della stessa città, hanno sequestrato oltre 331mila capi di abbigliamento ed accessori con marchi contraffatti delle più note griffe di moda, oltre a francobolli e marche da bollo falsificati per un valore di 30mila euro e banconote false per il valore di 9mila euro. L’operazione ha permesso, partendo dai venditori ambulanti che vendevano i propri articoli nel nord ovest della Sardegna, di risalire ai vertici di un’importante organizzazione che commercializzava merci contraffatte destinate a rifornire il mercato del falso in tutta Italia.

Dopo aver individuato una persona di Tempio Pausania, che si prestava a ricevere merce contraffatta da consegnare poi a diversi venditori ambulanti di origine extracomunitaria, i Baschi verdi della Compagnia di Sassari hanno ricostruito la catena di approvvigionamento del falso attraverso approfonditi controlli partiti dai documenti di trasporto degli stessi articoli. Le indagini delle Fiamme gialle turritane sono partite a luglio 2016, durante un ordinario servizio di contrasto alla contraffazione, quando i militari hanno individuato alcuni pacchi sospetti all’interno dell’autoveicolo del tempiese e hanno proceduto al sequestro di alcune centinaia di occhiali da sole riportanti i marchi delle più note griffe di moda (soprattutto Rayban). Dai successivi appostamenti e pedinamenti, è emerso che lo stesso riceveva in continuazione pacchi dall’estero, poi risultati contenere ulteriore merce contraffatta, che consegnava ai venditori ambulanti.

Dall’analisi dei dati relativi alle spedizioni postali, i finanzieri sono riusciti a risalire alle società mittenti delle spedizioni, situate prevalentemente in Grecia, Germania e Gran Bretagna. A quel punto, le Fiamme gialle, coordinate dal pubblico ministero Maria Paola Asara, hanno intercettato e bloccato in un centro di smistamento del nord Italia tutte le spedizioni provenienti dalle società individuate, destinate ad indirizzi sparsi su tutto il territorio nazionale, evitando che l’ingente quantitativo di merce contraffatta potesse essere immesso sul mercato. L’attività ha permesso di sottoporre a sequestro 331.952 capi ed accessori contraffatti recanti segni distintivi delle più famose griffe di moda. Inoltre, in alcuni dei pacchi monitorati sono stati trovati un totale di 30mila euro in francobolli e marche da bollo di vari tagli e 9mila euro in banconote da 20euro, tutti risultati falsi.

Grazie alle attività di pedinamento condotte, i militari della Sezione Pronto impiego della Compagnia di Sassari sono riusciti a risalire a quattordici soggetti, sia italiani che extracomunitari, che detenevano ai fini della vendita le merci contraffatte appena introdotte in Italia. Questi sono stati denunciati a piede libero all’Autorità giudiziaria per introduzione nel territorio dello Stato, commercializzazione e vendita di prodotti recanti marchi contraffatti. L’attività d’indagine, finalizzata a verificare la presenza di eventuali ulteriori responsabili sia in Italia, sia fuori dai confini nazionali, è ancora in corso. Fra gli articoli sequestrati erano presenti capi d’abbigliamento muniti di etichette e marchi falsificati dei più famosi brand internazionali, pronti per essere immessi in commercio. In particolare, molti capi di abbigliamento di marchi come Burberry, Valentino, Aeronautica militare, Micheal Kors, Fendi e Louis Vuitton, erano talmente perfetti che, una volta posti in vendita, avrebbero potuto ingannare anche il più attento dei clienti.

Inoltre, molte etichette e marchi erano pronti per essere applicati, in rudimentali laboratori, su altrettanti capi d’abbigliamento “neutri”, di dubbia fattura e sconosciuta provenienza, tutti potenzialmente pericolosi per la salute del consumatore finale. Quello effettuato dai finanzieri di Sassari rappresenta il più ingente sequestro di merce contraffatta mai avvenuto nel capoluogo turritano e ha permesso di porre fine ad un traffico di merci contraffatte che riforniva con centinaia di migliaia di pezzi il mercato del falso non solo nell’Isola, ma in tutto il territorio nazionale. L’operazione si inquadra nella quotidiana opera di controllo economico del territorio svolta dalla Guardia di Finanza.
13/9/2025
Gli agenti hanno proceduto all’identificazione degli occupanti, che sono stati sanzionati per violazione del divieto di campeggio. L’operazione rientra nei controlli congiunti di Polizia Locale e Compagnia Barracellar



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)