Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaManifestazioni › Santu Lussurgiu: vent’anni a Cuncordu
Red 13 febbraio 2017
Santu Lussurgiu: vent’anni a Cuncordu
L’Associazione Aidos presenta la ventesima edizione di Cantigos in Carrela e la settima di Populos (et) Cuncordos. Appuntamento venerdì 17 e sabato 18 febbraio, nel cuore del Montiferru
Santu Lussurgiu: vent’anni a Cuncordu

SANTU LUSSURGIU - Sabato 18 febbraio, alle ore 15.30, partirà dalla Piazza Mercato di Santu Lussurgiu e la 20esima edizione di Cantigos in Carrela. La manifestazione, che si snoderà per le vie del paese, è diretta dall’Associazione Aidos e sostenuta dal Comune di Santu Lussurgiu, dalla Fondazione Banco di Sardegna, gode del Patrocinio della Regione autonoma della Sardegna ed è supportata dalla Parrocchia di Santu Lussurgiu e dalla Rete dei Borghi Autentici d’Italia.

Due gli ospiti internazionali: gli scozzesi “The Loch Katrine Highlanders” di Glasgow ed i corsi del Gruppu Madricale San Damianu. A rappresentare il canto sardo, oltre ai cori Cuncordu Lussurzesu e Cuncordu Aidos di Santu Lussurgiu, parteciperanno le formazioni de Su Cuntrattu ‘e Seneghe de Antoni Maria Cubadda, il Coro Galletto di Gallura di Aggius, il Coro Gabriel di Tempio Pausania, il Coro di Florinas, il Coro Renato Loria di Muros, il Tenore Murales di Orgosolo, mentre animerà la serata con balli sardi, il Gruppo Folk Bella Mia di Busachi. Una festa itinerante che coinvolgerà l’intera cittadinanza, e non, dove le formazioni corali saranno chiamate a cantare negli scorci più caratteristici dell’importante centro del Montiferru.

Apriranno il corteo due asinelli che trasporteranno delle botti di vino che verrà distribuito gratuitamente a tutti i convenuti. Alle 21.00, è prevista una cena sociale aperta a tutti i partecipanti della serata. Il giorno prima, venerdì 17, alle ore 18.30, nella Chiesa Santa Maria degli Angeli è in programma la settima edizione di Populos (et) Cuncordos dove si esibiranno gli scozzesi, i corsi, i seneghesi ed i due cori lussurgesi. La due-giorni avrà il supporto logistico ed organizzativo dell’Azienda Siete Fuentes, della Casa di suoni e racconti, della rivista Antas (Ptm Editore) e del brand Mosà.
14/7/2025
Dal 17 al 20 luglio la Banchina Millelire del Porto di Alghero (fronte primo pescato) ospita la summer edition del Sardinian Craft Beer Festival. uattro giorni di eventi, dieci concerti, dj set, food truck e stand, mercato dell’artigianato e fiumi di birra artigianale made in Sardegna
14/7/2025
Boom di presenze per l’evento organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma: grande partecipazione per l’emersione del vino subacqueo Akènta Sub e migliaia di persone nel centro storico di Alghero per la spettacolare Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna
15/7/2025
Al via la 27° edizione del Festival Abbabula, una delle più importanti rassegne dedicate alla musica e alle parole d´autore in Sardegna: Tra i nomi di punta che si esibiranno quest´anno figurano Youssou N’Dour, Lucio Corsi, Fantastic Negrito, Brunori SAS, Jota.Pê
15/7/2025
Sabato 19 luglio, torna il Billèllera Sorso Music Festival, giunto alla quarta edizione, e lo fa nel luogo da cui trae ispirazione e significato: l’anfiteatro della Fontana della Billèllera, finalmente riaperto e restituito alla piena fruibilità dopo un importante intervento di riqualificazione, restauro e messa in sicurezza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)