Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaOpere › Mercato di Sassari verso gestione. Sei milioni per la riqualificazione
Red 28 febbraio 2017
Mercato di Sassari verso gestione
Sei milioni per la riqualificazione
L´edificio inserito tra i progetti degli interventi territoriali integrati potrà essere dato in gestione. Il consiglio approva a maggioranza anche la nota di aggiornamento del documento unico di programmazione
Mercato di Sassari verso gestione. Sei milioni per la riqualificazione

SASSARI – Nota di aggiornamento del documento unico di programmazione e sdemanializzazione del vecchio mercato civico sono le due pratiche che questa sera il consiglio comunale di Sassari ha approvato, la prima a maggioranza la seconda all'unanimità. La prima apporta alcune modifiche al documento già approvato a novembre che indica le linee che l'amministrazione deve seguire e la seconda che rappresenta l'iter necessario lungo il percorso per la rivitalizzazione di quella che è stata considerata la porta d'accesso al centro storico.

A spiegare le due pratiche, nella seduta del consiglio comunale presieduto dalla consigliera Esmeralda Ughi, è stato il sindaco di Sassari Nicola Sanna. Il primo cittadino ha ricordato che nella nota integrativa del Dup sono stati inseriti alcuni elementi di novità in tema di direzione generale, di gestione del personale, di innovazione tecnologica che, in questo caso, possono coinvolgere i cittadini attraverso l'uso dei social network così da aderire a particolari iniziative come, a esempio, il bilancio sociale, la giornata della trasparenza.

A questi elementi si aggiunge il rafforzamento della comunicazione interna ed esterna. «Il Dup – ha sottolineato il sindaco – consente di sviluppare e concretizzare le linee di mandato, di individuare gli indirizzi strategici dell'ente, cioè le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione, da realizzare nel corso del mandato amministrativo. «Il Dup – ha detto ancora –, è quel documento che dimostra quanto, cosa e come si intende fare, che si è in grado di fare, è quel documento che trasferisce alla struttura comunale quanto si deve realizzare nel corso dell'anno e del triennio e di guardare al futuro con capacità di fare, aprire cantieri nuovi e chiudere quelli aperti da tempo».

Il mercato civico negli interventi territoriali integrati rappresenta uno dei pilastri dell'azione di rivitalizzazione del centro storico. Dismesso e sottoutilizzato rappresenta uno dei luoghi simbolo della città. «È situato in un'area di passaggio – ha sottolineato Nicola Sanna – e collega la città murata con i quartieri ottocenteschi mentre, dopo l'apertura del nuovo mercato nel 2012, ha perso la sua funzione principale di area mercatale». Durante la seduta, quindi, è stato ricordato che proprio con gli interventi territoriali integrati al vecchio mercato saranno date due funzioni complementari e diverse rispetto al passato.

La prima sarà quella di luogo di incontro e aggregazione, catalizzatore di coesione sociale per le diverse comunità che vivono nel quartiere. La seconda funzione, invece, sarà quella di volano per le attività commerciali del nuovo mercato civico e di rilancio del settore terziario. In sostanza, come già avvenuto per altre strutture simili in Italia e in Europa, il vecchio mercato sarà riorganizzato come struttura articolata, capace di attrarre un pubblico variegato e diversi target di popolazione.
Gli interventi territoriali integrati, per l'azione specifica dedicata al vecchio mercato civico, prevedono investimenti per oltre 6 milioni di euro.
12/9/2025
La giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia ha approvato l’atto di indirizzo promosso dal settore Politiche della casa e proposto dall’assessora competente, Patrizia Mercuri, nell’ambito del progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edificio attraverso i finanziamenti ottenuti dal Pnrr per la realizzazione del Pinqua, il Programma innovativo per la qualità dell’abitare
11/9/2025
Nei prossimi giorni via ai lavori di risanamento e restauro conservativo della chiesa del Carmine, finanziati con 600 mila euro del Pnrr



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)