Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaScienze › Coccodrilli e squali nella storia di Cagliari
Red 21 marzo 2017
Coccodrilli e squali nella storia di Cagliari
Negli stand i visitatori troveranno postazioni per la sperimentazione virtuale del geo-tour urbano e per esplorare le testimonianze storiche della geologia e della paleontologia di Cagliari, una mostra didattica di fossili e rocce, giochi enigmistici a tema, presentazioni multimediali realizzate da alcuni partner del progetto
Coccodrilli e squali nella storia di Cagliari

CAGLIARI - Giovedì 23 marzo si terrà una giornata di presentazione dei primi risultati del progetto “Coccodrilli, squali e tartarughe. Storie di fossili nell’area urbana di Cagliari”, realizzato dall’Università di Cagliari e premiato con un finanziamento dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Durante l’iniziativa – che avrà luogo nella Sala delle Mostre temporanee della Cittadella dei Musei (dalle 10.30 alle 20) - saranno presentati i primi risultati del progetto dedicato alla scoperta dei fossili ancora osservabili per le vie di Cagliari. Negli stand i visitatori troveranno postazioni per la sperimentazione virtuale del geo-tour urbano e per esplorare le testimonianze storiche (libri, manoscritti, reperti fossili) della geologia e della paleontologia di Cagliari, una mostra didattica di fossili e rocce, giochi enigmistici a tema, presentazioni multimediali realizzate da alcuni partner del progetto. Una App per cellulare e un e-book dedicati a fossili e rocce di Cagliari saranno liberamente scaricabili dal pubblico.

La giornata sarà animata soprattutto da un gruppo di studenti del Liceo Euclide di Cagliari e dell’Istituto di Istruzione superiore di Tortolì. I giovani liceali, per l’occasione, presenteranno una serie di loro realizzazioni (digitali, video-racconti, giochi, rompicapo, ricerche e altro ancora) e guideranno in maniera interattiva i visitatori alla scoperta delle tracce delle forme di vita di milioni e milioni di anni fa presenti nelle strade, sui muri, sui costoni rocciosi e nelle aree verdi della nostra città e del suo circondario. Presenteranno i risultati raggiunti la Sardoa d-library e il Museo Domenico Lovisato dell'Università di Cagliari, il Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna, e gli studenti del Liceo Euclide di Cagliari, del liceo delle scienze applicate e dell'ITC-SIA dell'ITI di Tortolì.

L’Università di Cagliari ha ottenuto il finanziamento per la realizzazione del progetto a seguito di un concorso nazionale bandito dal MIUR nell’ambito della legge per la valorizzazione del patrimonio museale naturalistico del nostro Paese, e tra le numerosissime proposte di valorizzazione il progetto del nostro Ateneo, redatto dai professori Giancarlo Nonnoi e Gian Luigi Pillola, è risultato non solo meritevole di finanziamento (unico in Sardegna), ma anche quello che ha ottenuto la migliore valutazione da parte della commissione. Alle attività del progetto di valorizzazione e divulgazione della cultura scientifica e del patrimonio museale hanno collaborato, oltre alle scuole su menzionate, anche altri istituti superiori isolani (tra cui, Isili e Iglesias) e il Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna che ha messo a disposizione del progetto le sue competenze per la produzione di un video-racconto dell’intera esperienza.

Nella foto: Giancarlo Nonnoi
15/9/2025
Convegno previsto per domani, martedì 16 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la Fondazione Alghero, al Quarter, con l’ospitalità del Comune di Alghero ed in collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scientifici e imprenditoriali di rilievo nazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)