Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSicurezza › «Regione punta sull´accoglienza diffusa»
Red 23 marzo 2017
«Regione punta sull´accoglienza diffusa»
«La Regione punta su un modello di accoglienza diffusa sul territorio. Anci e Ministero degli Interni hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa che noi condividiamo. E’ la strada giusta per garantire ai migranti una vera ospitalità e reali opportunità di integrazione». Lo ha dichiarato l’assessore regionale degli Affari generali con delega all’immigrazione Filippo Spanu, che ha seguito sulla banchina del Molo Ichnusa le operazioni di primo soccorso ed assistenza ai migranti sbarcati oggi nel porto di Cagliari
«Regione punta sull´accoglienza diffusa»

CAGLIARI - «La Regione punta su un modello di accoglienza diffusa sul territorio. Anci e Ministero degli Interni hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa che noi condividiamo. E’ la strada giusta per garantire ai migranti una vera ospitalità e reali opportunità di integrazione». Lo ha dichiarato l’assessore regionale degli Affari generali con delega all’immigrazione Filippo Spanu, che ha seguito sulla banchina del Molo Ichnusa le operazioni di primo soccorso e assistenza ai migranti sbarcati oggi nel porto di Cagliari [LEGGI].

Spanu ha sottolineato che «per realizzare pienamente un modello di accoglienza diffusa nel territorio regionale è fondamentale il coinvolgimento dei Comuni. C’è la possibilità di farlo e su questo punto l’Anci ha dato la sua disponibilità al confronto». Spanu ha poi ribadito l’esigenza di trovare concrete soluzioni per le criticità connesse all’arrivo dei minori non accompagnati che richiedono un’attenzione particolare: «con tutte le istituzioni interessate, Prefettura, Tribunale dei minori, Questure, Comuni, vogliamo individuare le migliori soluzioni per quanto riguarda le procedure di identificazione e l’accoglienza».

Lo sbarco di oggi, con l’arrivo al porto di Cagliari di 900 migranti, è il primo dell’anno in Sardegna. Nel resto d’Italia, nel corso del 2017, gli sbarchi sono stati ventuno, per un totale di 22mila migranti. L’Isola, con il nuovo sbarco, non supera il limite della quota stabilita dalla Conferenza Stato-Regioni. «La Sardegna - ha ribadito l’assessore - vuole fare la sua parte, non possiamo tirarci indietro. La Regione è impegnata con l’Assessorato della Sanità e la Protezione civile. Sono sul campo quaranta operatori delle organizzazioni di Pc, dodici funzionari e dirigenti della Direzione, undici persone del Corpo forestale e dieci persone in sala operativa, un’altra cinquantina sono gli operatori del servizio sanitario regionale. Lavoriamo proficuamente - conclude - con tutte le altre istituzioni per garantire la migliore accoglienza possibile».
11:19
Christian Mulas, consigliere comunale del Psd´Az: «Non possiamo apprendere dalla stampa che la nostra città è in pericolo. Gli enti preposti intervengano subito»
4/9/2025
Il tema delle infiltrazioni mafiose nel nostro territorio, in particolare ad Alghero, è tornato al centro del dibattito pubblico. È un argomento delicato, che non va sottovalutato né taciuto, perché riguarda non solo la sicurezza, ma anche l’immagine e il futuro della nostra comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)