Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Da Alghero a Roma per il Pirandello sciamano
Red 27 marzo 2017
Da Alghero a Roma per il Pirandello sciamano
Giovedì sera, le sale dell’Istituto di studi pirandelliani ospiterà la presentazione del libro “Luigi Pirandello-Il tragico e la follia” del saggista Pierfranco Bruni, edito dalla Nemapress. Con lui, anche Neria De Giovanni, presidente dell´Aicl e direttore editoriale della casa editrice
Da Alghero a Roma per il Pirandello sciamano

ALGHERO – Giovedì 30 marzo alle ore 18, nelle sale dell'Istituto di studi pirandelliani, a Roma, è in programma la presentazione del libro “Luigi Pirandello-Il tragico e la follia” di Pierfranco Bruni, saggista e scrittore, vicepresidente del Sindacato libero scrittori italiani e studioso delle Etnie mediterranee al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Ne discuteranno con l'autore Francesco Mercadante (presidente del Sindacato libero scrittori italiani) e Neria De Giovanni (presidente dell'Associazione internazionale dei critici letterari e direttore editoriale della Nemapress, la casa editrice che ha pubblicato il libro). Un saluto ai partecipanti sarà indirizzato da Umberto Croppi, consigliere dell'Istituto e presidente di Federculture servizi.

Nell'occasione, verrà proiettato un video su Pirandello a cura di Anna Montella. Un Pirandello atipico e speciale quello che Bruni presenta nel saggio, com'è nello stile controculturale e spettacolare dell’autore, che grazie alla sua sensibilità e profondità di studioso chiama in causa direttamente l'intelligente curiosità del lettore quando affonda il suo sguardo critico su accostamenti a prima vista molto coraggiosi o addirittura arrischiati: Pirandello sciamano, Dante in Pirandello, le radici arabe, tra Occidente e Oriente, ecc..

Pirandello, la cui lettura aiuta a capire le inquietudini umane, le angosce, ma anche le utopie, le follie e le speranze, in questo libro viene trasportato in una visione “sciamanica” della vita, perché scende nelle caverne del proprio essere e ne risale con la consapevolezza di aver oltrepassato i limiti della follia. Una follia vista non tanto come elemento negativo, quanto come elemento fondamentale della condizione umana con la quale fuggire la propria angoscia ed il proprio dramma, come estremo rifugio per potersi salvare dalla tragedia dell'esistenza.

Nella foto: Neria De Giovanni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)