Red
1 aprile 2017
Psicoeducazione: corsi a Sassari e Cagliari
“Intervento di Psicoeducazione e Prevenzione Secondaria nei pazienti con disturbo del comportamento alimentare”: al via il Progetto annuale finanziato con il contributo dalla Fondazione di Sardegna

SASSARI - I disturbi del comportamento alimentare sono un rilevante problema di sanità pubblica: sono in forte aumento in Italia e Sardegna tra gli adolescenti e giovani adulti, si associano a complicazioni mediche, menomazione cognitiva e psicosociale, isolamento, ed elevato rischio di morte. La Sardegna vive un grave ritardo rispetto all’Italia ed all’Europa nel trattamento di questi disturbi, poiché sono insufficienti, e spesso assenti, strutture sanitarie che offrano percorsi di prevenzione e cura adeguati. Per questo, l’Associazione Onlus “Voci dell’Anima”, di genitori, amici e sostenitori di persone con Disturbi del comportamento alimentare, in partenariato con l’Associazione Canne al Vento di Sassari e grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, avvia il progetto dal titolo
“Intervento di Psicoeducazione e Prevenzione Secondaria nei pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare”: il progetto coinvolgerà un gruppo di quaranta ragazzi e ragazze di età compresa tra i diciotto ed i quarant'anni, che soffrono di un disturbo alimentare (anoressia nervosa, bulimia nervosa, Binge eating disorder, ed altri), o che lamentano un'eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del proprio corpo. L’obiettivo generale sarà quello di permettere alle persone che soffrono di tale disturbo e che non ricevono adeguate cure specialistiche di intraprendere un percorso di riflessione ed acquisizione di conoscenze sulla loro malattia, che si concretizzi in un aumento della motivazione al trattamento ed una conseguente richiesta di cura.
Questo progetto non solo vuole essere un'opportunità utile ad aumentare la consapevolezza del proprio disagio in coloro che ne sono portatori, ma sarà soprattutto utile ai nostri giovani, in Sardegna, e di riflesso alle loro famiglie, affinché si possano fare scelte corrette e consapevoli del percorso di cura più adatto, degli specialisti e delle strutture pubbliche e private disponibili sul territorio regionale e nazionale. Le attività progettuali, in partenza a fine aprile, consisteranno in due percorsi di gruppo della durata di diciassette incontri l’uno, che avranno luogo contemporaneamente a Cagliari ed a Sassari, e saranno condotti da Emma Fadda (psicologa e psicoterapeuta) e Gloria Reggiani (biologa e nutrizionista), entrambe con esperienza nel trattamento dei disturbi alimentari. Per tutti gli interessati, la partecipazione ai gruppi sarà interamente gratuita, previa iscrizione, che deve pervenire entro giovedì 20 aprile.
|