Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Tutela madri negli uffici del Consultorio
Red 5 aprile 2017
Tutela madri negli uffici del Consultorio
La scelta dei Consultori familiari è motivata da una serie di ragioni, prima di tutto quella di garantire alle donne un´unica struttura di riferimento per gli adempimenti in materia, evitando loro gli spostamenti tra diversi uffici e ambulatori per lo svolgimento delle pratiche
Tutela madri negli uffici del Consultorio

SASSARI – A partire dal 1° aprile 2017 gli adempimenti per l'interdizione anticipata dal lavoro delle donne per gravi complicanze della gravidanza o patologie che potrebbero essere aggravate dallo stato di gravidanza, verranno espletati nei Consultori familiari delle Aree socio sanitarie locali dell'ATS. La decisione è stata concordata dall'ATS con la Direzione Generale dell’Assessorato dell’Igiene e Sanità e Assistenza sociale in attesa dell'accordo Stato Regioni sulle modalità di adempimento della norma che attribuisce alle Aziende sanitarie il compito di disporre l'astensione dal lavoro una volta svolti i necessari accertamenti medici.

La scelta dei Consultori familiari è motivata da una serie di ragioni, prima di tutto quella di garantire alle donne un'unica struttura di riferimento per gli adempimenti in materia, evitando loro gli spostamenti tra diversi uffici e ambulatori per lo svolgimento delle pratiche.
I consultori infatti sono presenti in tutto il territorio regionale (complessivamente sono 72) e rappresentano un punto di riferimento per la tutela della salute della donna e del bambino, la promozione della procreazione cosciente e responsabile, per fornire informazioni e svolgere attività di prevenzione. Le professionalità presenti nei Consultori sono quindi adatte a riconoscere le condizioni morbose per cui è necessaria l'interdizione, garantendo il rispetto delle norme e l'appropriatezza dei provvedimenti emessi.

Lo svolgimento dell'iter in un'unica struttura faciliterà inoltre il rispetto dei termini di 7 giorni dalla ricezione dell'istanza della lavoratrice per l'emanazione del provvedimento di interdizione, (comma 3 dell'art. 17 del D.Lgs. n. 151/2001 e s.m.i.) riducendo anche il numero di provvedimenti inappropriati, dal momento che le professionalità operanti nei Consultori hanno le competenze per svolgere gli accertamenti atti ad evitare che la prevista convalida dei certificati dei ginecologi privati da parte della struttura sanitaria pubblica si risolva in una pura e semplice formalità burocratica. Le donne interessate possono consultare i siti internet delle Aree Socio Sanitarie Locali del loro territorio per individuare il Consultorio a loro più vicino, conoscere gli orari e i recapiti per richiedere ulteriori informazioni.
13/9/2025
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)