Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAgricoltura › Agricoltura: Caria a Sassari
Red 5 aprile 2017
Agricoltura: Caria a Sassari
L´assessore regionale dell´Agricoltura Pier Luigi Caria ha partecipato all´incontro tra Agris ed Università dedicato ad “Innovazione e competitività nelle filiere agroalimentari: dal progetto al reddito”
Agricoltura: Caria a Sassari

SASSARI - «Per una agricoltura moderna, di precisione, produttiva e quindi al passo con l’innovazione tecnologica non si può fare a meno di rivolgere l’attenzione al ruolo che in questo percorso ha l’istruzione e la formazione. E quale luogo migliore dell’Università per parlare di una agricoltura istruita e capace di competere sui mercati extra regionali?». Lo ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura Pier Luigi Caria, intervenendo oggi (mercoledì) nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Sassari al workshop dedicato ad “Innovazione e competitività nelle filiere agroalimentari: dal progetto al reddito”.

«Come Regione – ha spiegato l’assessore – abbiamo previsto sul Programma di sviluppo rurale un intervento mirato con ben 13,5milioni di euro, sul periodo 2014-2020, per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione in campo agricolo, in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Con la Misura 16.1 del Psr si mette in sinergia la produzione primaria con la ricerca. Si tratta di una Misura innovativa di cui a breve saranno pubblicati i bandi, che gli uffici dell’Assessorato stanno completando di istruire. Con questo tipo di intervento, la Regione sta creando le condizioni per avvicinare, sempre di più, l’Università e la Ricerca al mondo produttivo», ha concluso Caria.

I lavori, organizzati dall’Agris, in collaborazione con l’Università degli studi di Sassari, si sono aperti con l’intervento di Giuseppe Pulina (docente di agraria e amministratore dell’Agenzia Forestas) su “Influenza del lessico nella definizione dei modelli di trasferimento dell’innovazione in agricoltura”. Lo studioso dell'Agris Antonello Carta, è intervenuto sul tema “Dal trasferimento all’innovazione interattiva: il modello per l’allevamento ovino del Progetto Sheepnet”. Di “Politiche nazionali ed europee per il rilancio della competitività del settore agroalimentare attraverso l’innovazione tecnologica”, ha invece parlato Claudio Lorenzini, del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Loredana Melis, dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, ha fatto quindi il punto sull’intervento previsto in Psr con la Misura 16.1, che riguarda i Pei.

Il direttore del Centro regionale di programmazione Gianluca Cadeddu ha spiegato “La strategia di specializzazione intelligente della Sardegna nell’Agrifood”. L’Agenzia di sviluppo regionale Sardegna Ricerche ha partecipato all’iniziativa con l’intervento del suo direttore Giorgio Pisanu, che ha illustrato “Le azioni per il sostegno alle attività collaborative di Ricerca e Sviluppo per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi nell’agroindustria”. Sono poi intervenuti il direttore dell'Agris Roberto Zurru, di Laore Maria Ibba, di Aras Marino Contu, di Forestas Antonio Casula, dell’Izs Alberto Laddomada, i rappresentanti delle Facoltà di Veterinaria e Agraria Eraldo Sanna Passino ed Antonio Pazzona, ed i vertici regionali delle organizzazioni di categoria agricola.

Nella foto: un momento dell'incontro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)