Red
7 aprile 2017
Il Filorosso unisce scuola, arte e cultura
Si concluderà domani, la seconda edizione del Festival del Filorosso, ospitato dalla scuola media Maria Carta dell´Istituto Comprensivo n.2 di Alghero. Si tratta di tre giorni di laboratori, concerti, presentazioni di libri ed attività di varia natura. Il tema di quest´anno è “This land is your land”

ALGHERO - Si concluderà domani, sabato 8 aprile, la seconda edizione del Festival del Filorosso, ospitato dalla scuola media Maria Carta dell'Istituto Comprensivo n.2 di Alghero. Si tratta di tre giorni di laboratori, concerti, presentazioni di libri ed attività di varia natura. Il tema di quest'anno è “This land is your land” (Questa terra è la mia terra).
Domani, alle ore 8.40, è in programma la presentazione delle attività della mattina in auditorium ed accoglienza dei ragazzi nei vari laboratori. Alle 9, prenderanno il via le attività di laboratorio. Alle ore 10.30, spazio alla replica di “Mos Entopém à l'Infern”, la rappresentazione in lingua algherese liberamente tratta da l'Infermo della Divina Commedia di Dante Alighieri. Alle 11, andrà in scena lo spettacolo “Questa terra è la tua terra” (“This Land is your land” di W.Guthrie, 1940). A seguire, l'Associazione finanzieri cittadini e solidarietà donerà alla scuola un defibrillatore. La manifestazione si concluderà alle ore 13, con un Flash mob nel cortile esterno della scuola con i maestri Giorgia Pola e Giuseppe Marras. Filorosso è un’espressione che si usa nel significato di “filo conduttore” e deve la sua fortuna ad una frase usata da Goethe nel romanzo “Le affinità elettive”. Riproduce la forma francese “fil rouge”, che Freud utilizzò anche per definire l’inconscio. La sua origine è marinara: per districare le gomene di una nave si seguiva un filo rosso che rendeva possibile separare l’una dall’altra le corde aggrovigliate.
L'Istituto Comprensivo Statale 2 di Alghero ha preso parte al progetto “Shake your Class–Scuole in movimento”, in rete con altre tredici scuole del territorio nazionale ed in collaborazione con l'associazione “Africa e Mediterraneo”. Il progetto intende accrescere la conoscenza critica dei giovani riguardo al fenomeno della migrazione e del diritto d'asilo, considerando l'impatto che i nuovi flussi migratori hanno avuto sulla società e sulle coscienze e tiene conto del cambiamento che stanno sperimentando la società e la scuola italiane trasformando in una fonte d'ispirazione per attività educative e creative, proponendo di considerare la diversità e la migrazione come spunti di riflessione, curiosità e apertura. Gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio nazionale sono stati coinvolti in percorsi laboratoriali finalizzati alla creazione di fumetti sul tema della migrazione, dell'asilo e della lotta contro ogni forma di discriminazione. Il progetto è promosso dall'Associazione Africa e Mediterraneo e cofinanziato con i fondi 8permille della Chiesa Valdese.
Nella foto: giovani alunni della scuola media
|