Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › La storia di Sennori in un libro
Red 19 aprile 2017
La storia di Sennori in un libro
Sabato all’auditorium del Centro culturale presentazione del libro di Vanna Pina Delogu “Il Popolo sovrano in Romangia e l’era del socialista Antonio Catta. Impegno politico e sindacale in Sardegna tra Ottocento e Novecento”
La storia di Sennori in un libro

SENNORI - Sabato 22 aprile, alle ore 19, all’Auditorium del Centro culturale Antonio Pazzola di Sennori, sarà presentato il libro di Vanna Pina Delogu “Il Popolo sovrano in Romangia e l’era del socialista Antonio Catta. Impegno politico e sindacale in Sardegna tra Ottocento e Novecento”. L’autrice ripercorre la vicenda politica e umana dell’avvocato Catta, figura di spicco nel panorama politico sardo nel periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.

Antonio Catta, amministratore provinciale e fondatore della Camera del lavoro di Sassari, fu uomo di grande statura morale ed intellettuale, oggi purtroppo poco conosciuto, vera guida per le masse contadine e operaie della Sardegna, da lui istruite alla luce del socialismo umanitario, in un periodo caratterizzato dall’analfabetismo e dalla povertà. Il volume passa in rassegna la vicenda umana, gli studi, e l’attività giornalistica del leader politico e sindacale, nato a Sennori nel 1857, considerato il “padre della Romangia”, esempio positivo da imitare, modello e guida per le nuove generazioni, soprattutto in un momento storico come quello attuale, caratterizzato da una gravissima crisi di tipo economico, politico, sociale.

Il libro sarà presentato dal sindaco di Sennori Nicola Sassu e dall’assessore comunale alla Cultura Elena Cornalis. Interverranno, in veste di relatori, il docente universitario Gian Franco Sias ed il consigliere regionale Roberto Desini. La serata sarà impreziosita dalla partecipazione del Coro Polifonico Città di Sennori.
11:20
Un invito a leggere il presente senza rinunciare al piacere, alla festa, alla libertà, perché anche la leggerezza è una forma di resistenza e il divertimento può essere uno spazio politico, un modo per ritrovare sé stessi e gli altri. Si muove su questi presupposti l’ottava edizione di Bookolica, che il 5, 6 e 7 settembre animerà Tempio Pausania per tre giorni di libri, incontri, musica, teatro e laboratori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)