Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Racconti di ciclismo ad Alghero
Red 27 aprile 2017
Racconti di ciclismo ad Alghero
Martedì 2 maggio sarà ad Alghero lo scrittore e musicista Marco Ballestracci con il suo spettacolo a ingresso libero "Storie di gambe. Il racconto del ciclismo"
Racconti di ciclismo ad Alghero

ALGHERO - Inizia il vero conto alla rovescia in attesa dell'inizio del 100° Giro d'Italia. Nel calendario delle manifestazioni di contorno al grande evento promosse dalla Fondazione Alghero, la Libreria Il Labirinto
Mondadori contribuisce ad entrare nel clima con una serata speciale
dedicata alla storia del ciclismo italiano. In collaborazione con
Raggi di Sardegna RentBike, martedì 2 maggio sarà ad Alghero lo
scrittore e musicista Marco Ballestracci con il suo spettacolo a
ingresso libero "Storie di gambe. Il racconto del ciclismo".

Alle ore 19 in exAvis lo scrittore veneto ricreerà con musica e parole il clima mitico dell'epoca d'oro dello sport italiano e i racconti saranno
inframmezzati dalla fisarmonica del maestro Claudio Cecchetto.
"Il ciclismo è una metafora della Storia Vera e delle storie piccole -
spiega lo scrittore Marco Ballestracci - raccontare il ciclismo è
spesso un modo per spiegare con leggerezza momenti importanti del '900 e, al tempo stesso, una lezione d'esistenzialismo".

Lo spettacolo è un viaggio nel tempo; dalle avventure di Gino Bartali al Tour del 1950, alle sventure di Imerio Massignan, l'Angelo del Gavia, che fu grande protagonista ed avversario nelle gare in salita del lussemburghese Charly Gaul; e poi ancora Giovanni Gerbi, soprannominato Diavolo Rosso, Fausto Coppi, Vito Favaro.. "Storie di gambe" è il racconto del ciclismo italiano, di fatica, di vittorie epiche e di sconfitte che massacrano il fisico e l'anima.

Marco Ballestracci è autore di diversi libri legati allo sport, tra
cui Il dio della bicicletta (Instar libri, 2014), L'ombra del
cannibale (Instar, 2013), Imerio. Romanzo di dannate fatiche (Instar,
2012). Appassionato di ciclismo, da anni porta avanti nelle librerie e
ciclofficine di tutta Italia lo spettacolo "Storie di gambe. Il
racconto del ciclismo"raccontando aneddoti, personaggi e luoghi che
hanno fatto la storia del ciclismo attraverso i momenti storici che
hanno cambiato l'Italia del 900.
12:00
Promosso dal Gruppo di Educazione alla Lettura dell´ IC1 Alghero che unisce la scoperta del territorio con il piacere della lettura, creando ponti tra scuola e vita quotidiana
14:09
Mercoledì 21 maggio 2025, a Sassari, presso la Sala Conferenze Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7, alle ore 17 – Una delle voci più originali della filosofia pop italiana arriva a Sassari per parlare di potere, immaginari globali e crisi dell’Occidente. Lucrezia Ercoli, filosofa, saggista e direttrice artistica del festival Popsophia, sarà ospite della Scuola di politica delle ACLI “Domucratica”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)