Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacamanifestazioni › Sarà un Natale ricco di manifestazioni
Marco Vuchich 6 dicembre 2003
Sarà un Natale ricco di manifestazioni
Questo l’intento dell’amministrazione che ha realizzato un programma vario per accontentare i residenti, ma anche ospiti presenti in città durante le feste
Sarà un Natale ricco di manifestazioni

Presentate stamani, nei locali comunali di Sant’Anna, le manifestazioni che l’amministrazione ha programmato per le festività natalizie. Presenti il sindaco Marco Tedde e gli assessori Angius e Muroni che hanno fornito alla stampa le date degli eventi organizzati a partire dal 7 dicembre all’8 gennaio. Si incomincia stasera con l’illuminazione delle chiese e dei principali monumenti della città nell’ambito della manifestazione "Luci e Profili" che, già lo scorso anno, aveva contrassegnato l’aspetto notturno di Alghero con centinaia di metri di tubi luminosi. Questa volta sono state aggiunte le illuminazioni anche per la chiese di San Marco e i portici di Fertilia, La chiesa della Mercede, della Misericordia, San Francesco e San Giuseppe alla Pietraia. In più l’assessorato al Turismo ha stanziato 25.000 euro come quota di compartecipazione alle spese delle luminarie natalizie che la Confcommercio ha allestito nelle principali strade cittadine.
“Passare le vacanze di Natale ad Alghero – ha affermato il sindaco Tedde – sta ormai diventando un classico per molti ospiti che giungono da ogni parte dell’isola e dell’Italia. Anche dal resto d’Europa i turisti giungono in città per le festività e troveranno un ricco programma di eventi musicali e culturali a contorno del grande spettacolo di Capodanno”.
Domenica 7 dicembre presso il Teatro Civico alle ore 17,00 al via il primo spettacolo aperto a tutte le scolaresche, dal titolo “Il Gatto con gli stivali”, organizzato dall’Ente Concerti “Marilisa De Carolis” di Sassari. La messa in scena verrà replicata anche nelle giornate dell’8 e 9 dicembre.
Sempre il 7 dicembre nella Parrocchia di San Giuseppe alle ore 18,30 si terrà il Concerto per l’Immacolata, in occasione dell’anno del disabile, organizzato dal Comitato di Quartiere Pietraiavvenire e dal Gruppo culturale Muristene.
Domenica 14 dicembre alle ore 20,30 spettacolo musicale Inti Illimani col Coro dell’Associazione Polifonica Santa Cecilia e a cura dell’Istituto Musicale “G.Verdi”.
Martedì 16 dicembre al Teatro Civico, alle ore 21,00, il concerto del musicista Enzo Favata accompagnato dalle narrazioni dello scrittore Flavio Soriga.
Mercoledì 17 dicembre al Cinema Diramare, ore 21,00, la proiezione del film muto Caina la Figlia dell’Isola. Si tratta di una rara pellicola ritrovata qualche anno fa a Praga e nella quale viene rappresentato uno spaccato vero della realtà sarda dei primi anni 20. La proiezione del film verrà musicata dal vivo dal musicista Mauro Palmas con altri otto musicisti sardi.
Domenica 21 dicembre lo Spettacolo da Strada con tiro con l’arco e scherma medievale, presentazione dei costumi dell’epoca, danze e accompagnamento di tamburi. La manifestazione è organizzata dalla Compagnia d’Armi Medioevali di Siluri.
Martedì 23 dicembre presso la Cattedrale di Santa Maria, alle ore 20,30, lo spettacolo dei Piccoli Cantori del Coro Polifonico Algherese.
Venerdì 26 dicembre nella Chiesa della Mercede, alle ore 21,00, Spettacolo Gospel con accompagnamento di tastiera.
Sabato 27 dicembre si replica il Gospel nella Chiesa di San Michele.
Venerdì 8 gennaio al Teatro Civico nell’ambito della stagione di prosa sarà la volta di Adriana Asti con lo spettacolo “Stramilano”.
Inoltre l’assessorato alla Pubblica Istruzione ha organizzato con l’associazione "Coilibrì" una serie di interventi nelle scuole materne con maschere e pupazzi dedicati ai bambini. Saranno anche realizzati degli alberi di Natale costruiti con materiali di recupero.
20:00
Il prossimo 24 Maggio alle 18.30 presso il Lido di Alghero avverrà la consegna degli stendardi agli equipaggi alla presenza delle stesse vele latine che saranno ormeggiate proprio in quello specchio acqueo della rada di Alghero
18:03
Tutela delle manifestazioni identitarie della Sardegna: i Riformatori Sardi presentano la legge per salvaguardare l’Ardia e le tradizioni locali
11:42
Tutto pronto per l’edizione 2025 della Festha Manna che si preannuncia particolarmente ricca, con oltre 30 eventi che si snoderanno da fine maggio a fine giugno, culminando nei giorni 7, 8 e 9 giugno
14/5/2025
Monumenti Aperti fa tappa a Porto Torres il 17 e 18 maggio: l’antica Turris Libisonis offre un percorso di 27 luoghi che vanno dal Neolitico all’età contemporanea
14/5/2025
Il festival delle Culture e delle Letterature delle nuove generazioni torna con la sua sesta edizione all´insegna della pace: oltre 50 eventi dal 13 al 25 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)