Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaScuola › Al Paglietti scambio classe con studenti tedeschi
Mariangela Pala 3 maggio 2017
Al Paglietti scambio classe con studenti tedeschi
Una settimana per uno scambio di esperienze e di cultura. Arrivati il 30 aprile, il liceo linguistico dell’Istituto Paglietti ospiterà fino al 7 maggio dieci studenti e due docenti tedeschi provenienti da Dinkelsbhül in Franconia, regione del Land bavarese, che vede Norimberga come il suo centro più importante
Al <i>Paglietti</i> scambio classe con studenti tedeschi

PORTO TORRES - Una settimana per uno scambio di esperienze e di cultura. Arrivati il 30 aprile, il liceo linguistico dell’Istituto Paglietti ospiterà fino al 7 maggio dieci studenti e due docenti tedeschi provenienti da Dinkelsbhül in Franconia, regione del Land bavarese, che vede Norimberga come il suo centro più importante. Il liceo turritano e la Staatliche Wirtsschaftsshule di Dinkelsbhül consolideranno così la partnership avviata l’anno scorso con uno scambio analogo che si è effettuato fra le due scuole fra aprile e maggio 2016. Protagonista del progetto E.j.a (Europäischer Jugendaustausch) inserito nel Pon triennale, è come ogni anno la seconda B del liceo linguistico, dove il tedesco è la terza lingua studiata.

Il progetto ha un’alta valenza motivazionale, ed è stato pensato per dimostrare quanto in realtà il tedesco non sia una lingua più difficile di altre, anche a fronte di una richiesta della sua conoscenza, da parte del mondo del lavoro, che è in costante aumento. Agli studenti tedeschi verrà offerta l’ospitalità delle famiglie portotorresi, l’esperienza scolastica in un liceo italiano, (la loro scuola è un istituto commerciale), con lezioni appositamente pensate per il gruppo mistilingue, la conoscenza delle bellezze naturali e culturali del territorio.

Per visitare la basilica di San Gavino saranno guidati dalla cooperativa Turris Bisleonis, si sposteranno anche all’Antiquarium e visiteranno gli scavi di Turris. E’ prevista anche un’escursione all’Asinara e ad Alghero presso il nuraghe Palmavera, mentre a Castelsardo visiteranno il borgo e castello. E’ importante sottolineare – ha detto il dirigente scolastico, Francesco Sircana - la collaborazione da parte degli enti che permettono agli studenti di visitare i siti gratuitamente, della Delcomar che applica anche agli ospiti la tariffa residenti, agli amici e colleghi che fanno “rete” permettendo che questa esperienza abbia dei costi eccezionalmente bassi e una resa altissima in termini culturali».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)