Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › «Porto Torres sprofonda nel degrado»
Mariangela Pala 26 maggio 2017
«Porto Torres sprofonda nel degrado»
A porre l’attenzione sulla situazione di incuria di alcune aree urbane, la cui proprietà ricade tra i beni patrimoniali della città ed altre invece in capo a privati o enti pubblici, è il consigliere comunale Davide Tellini
«Porto Torres sprofonda nel degrado»

PORTO TORRES - Erbacce che spadroneggiano nelle diverse zone e nei quartieri della città sommersi da sterpaglie come segnalano i residenti indignati che denunciano con foto e immagini lo stato di degrado. A porre l’attenzione sulla situazione di incuria di alcune aree urbane, la cui proprietà ricade tra i beni patrimoniali della città ed altre invece in capo a privati o enti pubblici, è il consigliere comunale Davide Tellini. Nell’interrogazione l’esponente sardista chiede una risposta scritta all’amministrazione comunale su come intende intervenire e quali azioni intraprendere sulle situazioni a rischio sanitario e incendi.

«Gli standard comunali delle aree C1/2, interessate diverse volte da interventi di forestazione, sono completamente abbandonate all'incuria. Questi beni immobili - aggiunge Tellini - sono praticamente circondati da abitazioni ad uso civile e, con l'approssimarsi della stagione estiva, se non si interviene con la massima urgenza i rischi connessi alla presenza di erbacce incolte sono molto alti». Con l’avvicinarsi della bella stagione, infatti, curare i prati e i giardini pubblici è assolutamente necessario, per evitare sia il proliferare di insetti, sia l’eventualità che tra le sterpaglie possano divampare incendi.

Il consigliere segnala altre situazione simili in alcuni quartieri popolari, «dove molti cittadini lamentano la presenza di erbacce e di insetti negli spazi "verdi", ora gialli che non consentono la fruibilità ai bambini». Sarebbero da monitorare alcune aree nel quartiere di San Gavino «dove privati - sottolinea - non hanno ancora provveduto allo sfalcio dell'erba di grossi lotti di terreno, creando disagi ai cittadini». Stesso problema nelle scuole cittadine «per non parlare delle erbacce ai bordi dei marciapiedi, - conclude Tellini - alcuni quasi inutilizzabili nei quartieri della zona 167 e parte del Villaggio Verde».
4/8/2025
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)