Red
1 giugno 2017
Donazione Fertuzzi, ecco il progetto
Dovo spesso trovano parcheggio le automobili, la Famiglia Fertuzzi sogna di riqualificare l´area con nuove attrezzature destinate ad alunni, sportivi e semplici cittadini. Il tutto in memoria del figlio tragicamente scomparso. Ecco i chiarimenti sul progetto dell´area aperta della Scuola Maria Immacolata di Alghero

ALGHERO - Su proposta dell'Area indirizzo e coordinamento in data 12-04-2017 la Giunta comunale ha licenziato la delibera n° 97 avente ad oggetto: “Associazione un canestro sul mare”. Riqualificazione del campo di basket sito in via Giovanni XXIII, redatta dal Settore Sviluppo del Territorio, deliberando tra le altre cose di demandare al competente Responsabile del Settore II l’adozione delle azioni e dei provvedimenti conseguenti all'attuazione della deliberazione stessa.
Il progetto prevede al messa in sicurezza dell'intera area, tribune comprese. Il rifacimento del manto di asfalto e l'acquisto completo di tutte le attrezzature necessarie per l'utilizzo del campo. E' prevista l'illuminazione, la sostituzione del cancello d'ingresso, la ristrutturazione complessiva delle ringhiere perimetrali presenti e nessuna altra recinzione. L'utilizzo del campo sarà regolamentato da apposito disciplinare (da redigere a cura dei responsabili dell'Istituto scolastico e l'amministrazione), fermo restando - così come previsto in delibera - che l'utilizzo fino alle ore 17 sarebbe comunque riservato in via esclusiva alle attività scolastiche. Rimane altresì inteso che può essere adottato ogni altro accorgimento e miglioria, anche sulla gestione, essendo esclusivo interesse dell'Amministrazione garantire un libero e razionale utilizzo della struttura alla collettività.
Successivamente alla deliberazione della Giunta Comunale l'Arch. Saglioni (dirigente competente) ha contattato la famiglia Fertuzzi e il professionista incaricato dalla stessa, Geom. Marsala, di redigere il progetto di riqualificazione dello spazio sito in via Giovanni XXIII, discutendo l'idea progettuale iniziale con la dirigente scolastica dott.ssa Cherveddu e l'RSPP dell'Istituto Comprensivo alla presenza del tecnico incaricato dalla famiglia. Le indicazioni della dott.ssa Cherveddu e dell'RSPP sono state integralmente recepite nella versione del progetto consegnata presso gli uffici comunali, completa di relazione tecnica e del computo metrico estimativo.
Al fine di condividere il progetto con tutto il consiglio d'Istituto, valutata l'esigenza di superare eventuali malintesi ed errate interpretazioni rispetto al percorso seguito e con l'intento di rafforzare il rapporto di collaborazione con la Dirigenza e tutte le componenti della Scuola, nonché le famiglie, nei giorni scorsi il Sindaco e l'assessore alla Pubblica istruzione, Marisa Castellini, hanno inoltrato all'attenzione della Dirigente scolastica la richiesta di un incontro congiunto del Consiglio di Istituto con l'Amministrazione comunale.
Nella foto: il campetto della scuola elementare occupato dalle automobili
|