Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaCronaca › Sassari: azienda denunciata
Red 7 giugno 2017
Sassari: azienda denunciata
Si è conclusa in poche ore l´attività investigativa svolta dal Nucleo di Polizia ambientale del Comando di Polizia municipale di Sassari, rivolta ad identificare i responsabili dell´abbandono incontrollato di oltre 10metri cubi di polistirolo per imballaggi, disseminato tra le strade cittadine negli ultimi tre giorni
Sassari: azienda denunciata

SASSARI - Si è conclusa in poche ore l'attività investigativa svolta dal Nucleo di Polizia ambientale del Comando di Polizia municipale di Sassari, rivolta ad identificare i responsabili dell'abbandono incontrollato di oltre 10metri cubi di polistirolo per imballaggi, disseminato tra le strade cittadine negli ultimi tre giorni. Anche in questo caso, la collaborazione dei cittadini si è rivelata particolarmente preziosa, consentendo agli agenti di entrare in possesso di alcune informazioni essenziali per l'accertamento dei fatti.

I rifiuti costituivano gli imballaggi di strumenti elettronici che sono stati utilizzati da una società con sede nella Penisola per aggiornare i sistemi telematici di un gruppo nazionale leader nei settori del gioco e dei servizi a pagamento. La società, a cui è stato affidato, appunto, il compito di aggiornare i sistemi hardware, si è appoggiata ad una cooperativa di Porto Torres per lo smaltimento dei rifiuti; gli imballaggi (sei pedane per un totale di circa 10metri cubi) sono stati, dapprima, depositati nel cortile di un immobile preso in affitto nella zona industriale di Predda Niedda, per essere successivamente smaltiti abbandonandoli lungo le strade della città.

I rifiuti sono stati gettati nelle vie Bellini, Bove, Mascagni, Prunizzedda ed in altre località. Sono immediatamente scattate le denunce per i responsabili della condotta illecita, trasmesse dalla Polizia giudiziaria alla Procura della Repubblica nel Tribunale di Sassari. Il Testo unico ambientale è particolarmente rigoroso nel perseguire i responsabili di illeciti ambientali di questa natura, prevedendo la pena dell'arresto fino ad un anno e l'ammenda fino a 26mila euro.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)