Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Amianto: interviene la Regione
Red 16 giugno 2017
Amianto: interviene la Regione
La Giunta regionale ha aggiornato il protocollo di sorveglianza agli ex esposti. La presentazione è avvenuta ieri, a cura dell´assessore regionale della Sanità Luigi Arru
Amianto: interviene la Regione

CAGLIARI - Uniformità nei controlli ed approfondimenti sanitari ai soggetti più a rischio fin dalla prima fase della sorveglianza sanitaria: sono alcune delle novità del protocollo sull’assistenza agli ex esposti all'amianto, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale e presentato ieri (giovedì) dall'assessore regionale della Sanità Luigi Arru, insieme alle referenti dell’Assessorato e del Tavolo tecnico Natalina Loi e Pierina Manca (che ha guidato i lavori del gruppo di tecnici). «Diamo seguito all'impegno assunto con tutti coloro che, soprattutto per motivi lavorativi, sono stati esposti - ha dichiarato l'esponente della Giunta Pigliaru - La nostra Regione ha da oltre dieci anni una apposita legge e finanzia ogni anno la sorveglianza sul territorio, con proprie risorse. Era però importante uniformare questa assistenza e cercare di raggiungere il maggior numero di persone esposte, per vari motivi, all'amianto».

Secondo le direttive regionali del 2008, il percorso operativo di sorveglianza sanitaria degli ex esposti prevede una richiesta di partecipazione spontanea, da parte dell’ex esposto, alla struttura sanitaria di riferimento preposta per l’iscrizione nell’apposito registro degli ex esposti, la cui valenza è quella di individuare la popolazione degli ex esposti ed avviarli alla sorveglianza sanitaria. Il lavoratore o ex lavoratore residente in Sardegna, che ritiene di aver avuto una pregressa esposizione lavorativa ad amianto, deve presentare la richiesta di iscrizione nel Registro degli ex esposti all’amianto. Verrà, quindi, convocato per la valutazione dell’esistenza o meno di questa esposizione. I soggetti definiti non ex esposti all’amianto verranno indirizzati alla struttura sanitaria per un counselling, comprendente una corretta informazione sugli stili di vita più adeguati da seguire al fine di ridurre la possibilità di insorgenza di possibili patologie. I soggetti definiti, invece, ex esposti (ossia quelli per i quali è stata valutata e documentata la pregressa esposizione lavorativa all’amianto) saranno iscritti nell’apposito Registro degli ex esposti ed avviati alla sorveglianza sanitaria.

Dal 2010 al 2014, sono state iscritte nel Registro 1917 persone, sottoposte a sorveglianza sanitaria: su 424 di queste, sono state riscontrate patologie absesto correlate (quindi legate all’esposizione all’amianto). Le prestazioni sanitarie (gratuite) comprese nella sorveglianza degli ex esposti vanno dalle visite specialistiche (cardiologica, pneumologica, urologica, chirurgo-toracica ecc.) agli esami di laboratorio a quelli strumentali.

Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru
12/8/2025
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero
13/8/2025
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)