Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaRegione › Por Fse: a Cagliari il Comitato di Sorveglianza
Red 30 giugno 2017
Por Fse: a Cagliari il Comitato di Sorveglianza
Lo stato di avanzamento del Programma del Fondo sociale europeo in Sardegna, aggiornata al 31 maggio, presenta progressioni significative con l’attivazione di tutti gli Assi prioritari ed un allineamento ottimale sulla spesa certificata
Por Fse: a Cagliari il Comitato di Sorveglianza

CAGLIARI - Lo stato di avanzamento del Programma del Fondo sociale europeo in Sardegna, aggiornata al 31 maggio, presenta progressioni significative con l’attivazione di tutti gli Assi prioritari ed un allineamento ottimale sulla spesa certificata. È quanto emerso dalla riunione di ieri (giovedì), a Cagliari, del Comitato di sorveglianza del Por Fse 2014-20, l’organismo di cui fanno parte i rappresentanti della Regione autonoma della Sardegna, dei Ministeri, della Commissione europea e del Partenariato economico e sociale che ha la funzione di accertare l’efficacia e la qualità dell’attuazione del Programma operativo regionale. “Siamo soddisfatti di aver superato questo controllo sul Fondo sociale europeo, attraverso il quale diamo risposte ai cittadini sardi in difficoltà sul fronte del lavoro, dell'inclusione sociale, dell'istruzione. Sappiamo che quella di oggi è solo una tappa e che non dobbiamo abbassare la guardia, ma anzi accelerare ulteriormente per riuscire a intervenire sul maggior numero di situazioni possibili. Rafforzare il tessuto sociale, culturale e produttivo dell'Isola è sempre stato e continua ad essere nostra priorità”, dichiara il presidente della Regione Francesco Pigliaru.

“Con i lavori di oggi abbiamo completato una verifica dello stato di attuazione del Por Fse che, superate alcune difficoltà, mostra una dinamica significativamente apprezzabile - dichiara l’assessore regionale del Lavoro Virginia Mura - Dall’incontro odierno, oltre a valutazioni tecniche positive, portiamo a casa anche spunti di riflessione e indicazioni preziose, attraverso le quali capire come correggere le criticità che in questa prima fase di vita del Programma si sono manifestate e che ora aggrediremo con forza. Attraverso il Fondo sociale – continua la titolare del Lavoro - passano anche misure significative per l’inclusione sociale e per il sostegno all’istruzione messe in campo in Sardegna, oltre che la maggior parte delle politiche per l’impiego. La Giunta – conclude Mura – approfondirà nei prossimi giorni una mia proposta, che tende a ridisegnare il sistema delle politiche attive per il lavoro, traendo spunto dalle sperimentazioni più importanti che abbiamo realizzato in questi due anni, ma anche delle valutazioni emerse oggi”.

“Pur fra mille difficoltà il Programma 2014-2020 è entrato in una fase di piena attuazione”, aggiunge Luca Galassi, Autorità di gestione Por Fse 2014/2020 (e direttore generale dell’Assessorato del Lavoro). “Tutti gli Assi vedono azioni avviate e anche la spesa comincia a camminare, con la prima domanda di pagamento presentata proprio ieri. Guardiamo quindi con relativo ottimismo ai prossimi traguardi del disimpegno automatico (31 dicembre 2017) e della riserva di performance (31 dicembre 2018). Far partire un programma che coinvolge tanti centri di spesa, coincidenti con diversi Servizi e Direzioni generali dell'Amministrazione regionale (e non solo), non è stato facile e la complessità delle regole della burocrazia europea non ci agevola. Tuttavia – conclude Galassi - si cominciano a vedere i primi risultati dello sforzo comune”. Alle sessioni di lavoro, ospitate nei locali del Cplf di Via Caravaggio, con Mura e Galassi, hanno partecipato il capo unità della Dg Employ della Commissione europea Denis Genton, il responsabile del Servizio di supporto all’Autorità di gestione del Por Fse Roberto Doneddu, i direttori generali della Pubblica istruzione, delle Politiche sociali e del personale, gli altri responsabili di Azione, il rappresentante del Ministero del Lavoro e le Autorità di certificazione e di Audit.

Nella foto: l'assessore regionale Virginia Mura
12:54
Chiusura in positivo per 2,663 milioni di euro. Record per gli investimenti: raggiunti 121,3 milioni di euro, in aumento di 25,35 milioni (+9,26%) rispetto all’esercizio precedente



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)