Red
29 luglio 2017
Siccità: Spano in Conferenza Regioni
«Quadriennio tra i più critici per precipitazioni. Bene gli osservatori», ha dichiarato l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente e coordinatrice della Commissione Ambiente ed energia Donatella Spano, nel suo intervento alla presenza del ministro Gianluca Galletti

CAGLIARI - «La Sardegna è stata la prima Regione a chiedere lo stato di calamità naturale, lo scorso giugno». Lo ha ricordato, ieri a Roma, al ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti, l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente e coordinatrice della Commissione Ambiente ed energia Donatella Spano, nel suo intervento in Conferenza delle Regioni.
«Le precipitazioni negli ultimi anni sul territorio regionale – ha proseguito l'assessore regionale – sono state così ridotte che, secondo il rapporto dello scorso maggio della nostra Autorità di bacino, il quadriennio 2013-2017 si sta rivelando uno dei più critici mai registrati in Sardegna dal 1922. Da questo punto di vista è molto positiva l’istituzione degli osservatori permanenti sugli utilizzi idrici in atto nei Distretti idrografici, struttura operativa di tipo volontario e sussidiario a supporto del governo a cui partecipa anche la nostra Regione».
Davanti all'innalzamento delle temperature e del riscaldamento globale del pianeta occorrono politiche più efficaci, sia sul fronte della mitigazione dei processi in atto, sia sul fronte dell'adattamento agli stessi. «Dobbiamo mettere a punto - ha aggiunto Spano - interventi di medio e lungo termine per affrontare il tema della scarsità idrica, in particolare nel quadro del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici che è in via di elaborazione da parte del Ministero dell'ambiente». Inoltre, alla luce della trasversalità del tema, ha sottolineato l’utilità di un confronto tra i Ministeri dell’Ambiente, dell’Agricoltura e delle Infrastrutture.
Alla presenza del capo del Dipartimento nazionale, è stato affrontato l'argomento della legge delega per il riordino della Protezione civile nazionale e, quindi, di quelle regionali. «Accogliamo con favore il metodo proposto da Fabrizio Curcio di massima condivisione e collaborazione con le Regioni, con l'Anci e con le associazioni di volontariato», ha concluso l'esponente della Giunta Pigliaru. Nell’intervento, è stato trattato anche il tema dell’emergenza incendi.
Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
|