Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › Fuochi di artificio per i 132 anni di Stintino
M.P. 14 agosto 2017
Fuochi di artificio per i 132 anni di Stintino
Il 14 agosto fuochi d´artificio per i 132 anni di Stintino
Fuochi di artificio per i 132 anni di Stintino

STINTINO - Piacciono a stintinesi e turisti le maschere tipiche del carnevale isolano e le vie del paese si affollano per assistere alla sfilata di mamuthones e issohadores, boes e merdùles con sa filonzana quindi dei thurpos. E oggi, 14 agosto, dalle 23,30, sul lungomare Cristoforo Colombo tutti con il naso all'insù per assistere allo spettacolo pirotecnico.

L'attesa per le maschere del carnevale sardo non ha deluso quanti, nella notte di venerdì, si sono riversati per le vie del paese per assistere alla lunga sfilata dei costumi di Mamoiada, Ottana e Orotelli. E lo spettacolo ha colto nel segno. «Il nostro obiettivo – afferma l'assessora alla Cultura Francesca Demontis – era quello di promuovere e valorizzare la cultura identitaria della nostra isola. La sfilata ha dimostrato di saper coinvolgere il pubblico e di trasportarlo, come in un viaggio, alla scoperta delle peculiarità della Sardegna». Prima della sfilata, a rinsaldare il legame avviato a dicembre scorso tra Stintino e i tre paesi barbaricini, le maschere hanno fatto tappa al Museo della Tonnara, per una foto di rito.

A dare il via al lungo corteo sono state le maschere dell'associazione turistica Proloco Mamoiada. Mamuthones e issohadores al loro passaggio hanno coinvolto il pubblico, con i loro movimenti e i lanci delle funi per catturare gli spettatori. L'associazione culturale “Boes e merdules” di Ottana ha schierato i suoi figuranti con le maschere taurine del boes che rappresentano la forza vitale quindi quelli dei merdules che, con in volto una maschera antropomorfa, tengono alla fune i boes. A seguirli dalla distanza la filonzana, la tessitrice che tiene in mano “il filo della vita”.

A chiudere il corteo l'associazione culturale “Maschere etniche thurpos di Orotelli” che ha schierato appunto i thurpos, figuranti che mimano un rituale agrario propiziatorio praticato nell’antichità. Tra le maschere, i colori dei costumi e i suoni degli organetti dell'associazione culturale Porto Torres con il gruppo folk “Li bainzini” e del gruppo folk “Santu Matheu” di Chiaramonti. I gruppi, infine, si sono ritrovato in piazza Cala d'Oliva e, presentati dalla consigliera per le Politiche giovanili Eleonora Sechi, hanno ballato sul palco riscuotendo un grande successo di pubblico. Lunedì 14 agosto, grande festa sul lungomare Cristoforo Colombo. Il paese, infatti, festeggerà i 132 anni dalla sua fondazione con uno spettacolo di fuochi d'artificio, a partire dalle 23,30. Il 15 agosto, infine, alle ore 19 la processione religiosa per la festività dell'Assunta e, al termine, i balli della tradizione isolana.
11:42
Tutto pronto per l’edizione 2025 della Festha Manna che si preannuncia particolarmente ricca, con oltre 30 eventi che si snoderanno da fine maggio a fine giugno, culminando nei giorni 7, 8 e 9 giugno
19:26
Monumenti Aperti fa tappa a Porto Torres il 17 e 18 maggio: l’antica Turris Libisonis offre un percorso di 27 luoghi che vanno dal Neolitico all’età contemporanea
14/5/2025
Il festival delle Culture e delle Letterature delle nuove generazioni torna con la sua sesta edizione all´insegna della pace: oltre 50 eventi dal 13 al 25 maggio
18:03
Tutela delle manifestazioni identitarie della Sardegna: i Riformatori Sardi presentano la legge per salvaguardare l’Ardia e le tradizioni locali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)