Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaUniversità › Piccoli ospiti studiano Alghero dall´alto
Red 24 agosto 2017
Piccoli ospiti studiano Alghero dall´alto
Durante l´estate, nelle scorse settimane, trenta bambini di età compresa tra gli otto ed i tredici anni, in vacanza nella Riviera del corallo nel campo estivo Il cavalluccio marino, sono stati ospitati nella sede del Complesso di Santa Chiara
Piccoli ospiti <i>studiano</i> Alghero dall´alto

ALGHERO - I plastici sono pane quotidiano, necessario, per chi fa progettazione. Che sia architettonica, tecnica, industriale, poco cambia per il destino di queste realizzazioni, che non sempre vengono conservate. E allora la domanda che si è posto il Dipartimento di Architettura, design e urbanistica dell'Università degli studi di Sassari è stata: «Perché non trasformare questi oggetti in materiale didattico e coinvolgere in un progetto alcuni giovanissimi impegnati nel cammino scolastico?».

Dall'idea alla concreta realizzazione, il passo è stato brevissimo: durante l'estate, nelle scorse settimane, trenta bambini di età compresa tra gli otto ed i tredici anni, in vacanza nella Riviera del corallo nel campo estivo “Il cavalluccio marino”, sono stati ospitati nella sede del Complesso di Santa Chiara per vedere il lavoro svolto dagli studenti del corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente ed il paesaggio negli anni accademici 2015/16 e 2016/17.

I bambini, divertiti e stupiti, sono stati coinvolti direttamente e hanno partecipato al montaggio del plastico urbano-costiero, costituito da sette elementi. Ha suscitato molto interesse anche un altro plastico, che mostrava la formazione delle dune rispetto alla vegetazione: le piante erano realizzate con la poseidonia oceanica spiaggiata. Un altro modello rappresentava lo stagno del Calich, tra Alghero, Fertilia e l’area della bonifica ed un modello in scala differente proponeva il restauro di un edificio ex-militare costiero. Tutti i plastici sono stati realizzati in cartone vegetale biodegradabile e materiali naturali.

Un ottimo esperimento senz'altro da ripetere, partendo, in modo particolare, da tre aspetti. Il primo costituito dalla meraviglia dei bambini di trovarsi in un posto dove “i grandi studiano”. Il secondo, la grande attenzione con la quale i bambini hanno seguito le spiegazioni e le istruzioni. Il terzo, infine, il loro coinvolgimento nel raccontare alcune esperienze rapportate a ciò che vedevano e sentivano, soprattutto in relazione all'ecosistema costiero che loro non solo stavano vivendo in prima persona come vacanzieri in quel di Alghero, ma che in quel momento stavano anche vedendo “dall'alto”. Alla fine, un “grazie per la gita” ha suggellato questo nuovo grande amore fra l'Università di Sassari ed i suoi probabili futuri studenti.
21:36
Con il Decreto del Direttore Generale n. 687 del 25 luglio 2025 è stato approvato il Bando di concorso Borse di Studio e Servizi Abitativi per l’anno accademico 2025/2026
25/7/2025
Nella graduatoria dei medi atenei statali – quelli con una popolazione studentesca compresa tra i 10.000 e i 20.000 iscritti – l’Ateneo si posiziona al quarto posto a livello nazionale. All’interno della rilevazione, il primo posto assoluto ottenuto dal Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nella classifica nazionale dei corsi magistrali a ciclo unico
25/7/2025
Nell´ultima riunione della Giunta regionale una vera e propria pioggia di euro per il potenziamento del polo universitario in Gallura: finanziamenti complessivi per sei milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)