Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Forestazione: progetti da definire, cantieri a dicembre
Mariangela Pala 4 settembre 2017
Forestazione: progetti da definire, cantieri a dicembre
Ventinove i primi fortunati che saranno dislocati per quattro mesi in diverse zone della città per la manutenzione e piantumazione delle aree verdi. Una graduatoria che sarà affiancata da quella di riserva disposta dagli uffici dei Servizi sociali di Porto Torres.
Forestazione: progetti da definire, cantieri a dicembre

PORTO TORRES - Per molti disoccupati i cantieri della forestazione rappresentano una questione di sopravvivenza. Eppure tra ritardi burocratici e la progettazione ancora da definire, i lavori del verde, se tutto va bene, partiranno a dicembre. «Dobbiamo approvare il progetto in giunta ma stiamo aspettando il parere della Sovrintendenza e dell’Agenzia Forestas – ha spiegato l’assessore all’ambiente Cristina Biancu – e tutto questo richiede ancora circa un mese di tempo». Nei giorni scorsi è stato comunicato al Centro servizio lavoro di Sassari l’elenco del personale per la predisposizione della graduatoria dei disoccupati.

Ventinove i primi fortunati che saranno dislocati per quattro mesi in diverse zone della città per la manutenzione e piantumazione delle aree verdi. Una graduatoria che sarà affiancata da quella di riserva disposta dagli uffici dei Servizi sociali di Porto Torres. Atti e passaggi che richiedono tempi lunghi perché tutto possa essere pronto a settembre come era stato annunciato. «Abbiamo calcolato l’avvio dei cantieri verdi relativi all’annualità del 2015 entro fine anno quando partirà il bando e la progettazione per la nuova annualità 2016 – ha aggiunto l’assessore – che consentirà di far partire i relativi cantieri entro l’estate del 2018. Sono 29 i lavoratori da impiegare nei cantiere del verde. Il passaggio successivo sarà in consiglio che dovrà approvare l’affidamento diretto alla società in house Multiservizi».

Le spese per il cantiere saranno sostenute attraverso le economie derivanti dalle precedenti annualità, approvate dalla Regione, - 400mila euro per il 2015 - e nel frattempo l’amministrazione comunale intende avviare il progetto che consentirà di impegnare le risorse stanziate sempre dalla giunta regionale per la annualità 2016, sempre pari a 400mila euro. Porto Torres è tra i comuni che ha ottenuto maggiori risorse destinate alle aree deindustrializzate. Ammonta a circa 350mila euro l’ultimo finanziamento - annualità 2017 - a favore del comune turritano dalla giunta regionale, che su proposta dell'assessore all’Ambiente, Donatella Spano, ha, infatti, approvato il programma di finanziamenti da erogare ai comuni che prevede un monte risorse pari a 3 milioni e 54mila euro da destinare a interventi di valorizzazione del patrimonio boschivo nei territori di aree interessate da gravi forme di deindustrializzazione.
2/8/2025
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
31/7/2025
Parere negativo sul disegno di legge delega del Governo in materia di “energia nucleare sostenibile” da parte della Regione Sardegna. Le dichiarazioni dell´assessora Laconi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)