Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaAmbiente › Alga tossica alle Acque Dolci: livelli oltre la norma
Mariangela Pala 21 settembre 2017
Alga tossica alle Acque Dolci: livelli oltre la norma
I campionamenti effettuati dall´Arpas nell´ambito del programma di monitoraggio e campionamento della qualità delle acque, hanno riscontrato nel litorale delle Acque Dolci una concentrazione superiore rispetto alla soglia della microalga Ostreopsis
Alga tossica alle Acque Dolci: livelli oltre la norma

PORTO TORRES - I campionamenti effettuati dal competente dipartimento dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna (Arpas) nell'ambito del programma di monitoraggio e campionamento della qualità delle acque, hanno riscontrato nel litorale delle Acque Dolci una concentrazione superiore rispetto alla soglia della microalga Ostreopsis. La densità della specie risulta dunque sopra il limite.

Nel mese di agosto si era assistito al superamento dei livelli indicativi della fase di emergenza: un fenomeno, dunque, non nuovo, che aveva interessato lo stesso tratto costiero. L'Ostreopsis è una micro-alga potenzialmente tossica presente nel Mediterraneo, associata a disturbi respiratori e febbre osservati a partire dal 1998 in Toscana, Liguria, Puglia, Lazio, e Sicilia.

Il contatto può avvenire tramite l’inalazione di tossine prodotte dall'alga o di frammenti di cellule di Ostreopsis presenti nell’aerosol marino. L'Amministrazione comunale ha avviato la campagna informativa sul sito istituzionale e anche all'ingresso della spiaggia. Nell'avviso è stampato un vademecum dove si spiega cosa è l'Ostreopsis e quali sono le precauzioni da osservare. Nei prossimi giorni, l'Arpas effettuerà nuovi campionamenti al fine di verificare I'evolversi del fenomeno.
18:57
L´amministrazione comunale di Alghero annuncia per lunedì mattina l´apertura dell´area sosta all´ingresso del compendio di Punta del Giglio
25/7/2025
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)