Red
26 settembre 2017
Anima e corpo, il problema dei problemi ad Alghero
Da giovedì a sabato, Alghero ospiterà “The soul-body problem”, convegno dell´Università degli studi di Sassari, nella sede del Dipartimento di Architettura, nel complesso di Santa Chiara

ALGHERO - Si svolgerà ad Alghero, da giovedì 28 a sabato 30 settembre, con inizio alle 14.30, nella sede del Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Sassari, nel complesso Santa Chiara, il convegno internazionale “The Soul-Body problem. Ancient models and contemporary debates”, organizzato dal Dipartimento di Storia, scienze dell'uomo e della formazione dell'Università di Sassari.
“Il tema del rapporto mente-corpo (il cosiddetto Mind-Body problem) è uno dei più dibattuti nella filosofia contemporanea: si tratta di una problematica filosofica dalla storia plurimillenaria e che, ben prima delle sue declinazioni moderne e contemporanee, affonda le sue radici nella speculazione filosofica greca antica”, spiega l'organizzatore Diego Zucca, docente di Scienze storiche e filosofiche all'Università di Sassari. Nella forma originaria del problema, è la nozione di “anima” (psuchē), e non quella di “mente”, a polarizzarsi con quella di “corpo”. Ma già nella filosofia antica si profilano e si articolano i tre grandi modelli teorici ai quali sono da ultimo riconducibili tutte le varianti che trovano cittadinanza nel vastissimo dibattito contemporaneo: materialistico, dualistico e ilemorfista (materia-forma). Dagli atomisti a Putnam, passando per Plotino, Platone e Aristotele, l'incontro scientifico metterà al centro, dunque, il problema dei problemi: chi siamo?
In occasione del convegno, si riuniranno ad Alghero molti fra i maggiori esperti nazionali ed internazionali del tema, che sarà trattato con alcune incursioni nella filosofia contemporanea Fra i partecipanti, Anna Marmodoro (Oxford), William Jaworski (New York), Klaus Corcilius (Tübingen), Christopher Rowe (Durham, Regno Unito), Maddalena Bonelli (Bergamo), Franco Trabattoni (Milano), Walter Cavini (Bologna), Aldo Brancacci (Roma), Emidio Spinelli (Roma) e Diego Zucca (Sassari). Il convegno è organizzato proprio da Zucca e da Gabriele Meloni, studiosi di Storia della filosofia antica dell’Università di Sassari (Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione).
Nella foto: Diego Zucca
|