Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaEconomiaAgricoltura › Tutto pronto per gli Oscar green
Red 26 settembre 2017
Tutto pronto per gli Oscar green
Domani mattina, si assegnano nelle Tenute Surrau di Porto Cervo gli Oscar dell’agricoltura ai giovani innovativi sardi. In programma una tavola rotonda sul futuro dei giovani
Tutto pronto per gli Oscar green

PORTO CERVO - I giovani agricoltori innovativi si contenderanno domani, mercoledì 27 settembre, gli Oscar green 2017. Nelle Tenute Surrau di Porto Cervo, a partire dalle 10, si terranno infatti le finali dell’iniziativa promossa da Coldiretti giovani impresa riservata agli agricoltori under 40. Si tratta di un premio nazionale, giunto alla sua 11esima edizione, che quest’anno vede tredici aziende contendersi il primo posto delle sei categorie regionali. Si tratta del primo passo verso le finali nazionali che consacreranno i giovani agricoltori innovativi dell’anno. Ad aprire l’iniziativa sarà una tavola rotonda in cui ci si interrogherà e si cercherà di dare delle risposta, anche con esempi di aziende agricole di successo, alla domanda che sempre più giovani si pongono quando si affacciano al mono del lavoro: investire o partire? Risponderà alla domanda, insieme ai dirigenti Coldiretti ed all’assessore regionale all’Agricoltura Pier Luigi Caria, chi ha creduto nella Sardegna e nell’agricoltura in particolare e chi invece ha scelto di partire e cerca di valorizzare la sua terra dall’estero.

I tredici finalisti sono giovani che praticano l’agricoltura sociale (nella categoria “Agri You” sono in finale l’Istituto comprensivo di Li Punti e l’azienda agricola di Antonio Ginesu di Milis); che valorizzano il made in Italy in termini di sicurezza alimentare, qualità e tutela ambientale (per “Campagna amica”, Roberto Musio di Samatzai e Michela Grispu di Dorgali); creativi ed innovativi sia nel prodotto, sia nel metodo (nella categoria “Crea”, Fabio Coccollone di Fonni e Daniele Cossu di Simaxis). Inoltre, lavorano in “partnership” e sono capaci di creare reti sinergiche (per “Fare rete”, Emanuele Dettori di Olbia e Guido Mura di Paulilatino); creativi, originali e di grande abilità progettuale che sanno coniugare tradizione ed innovazione (in “Impresa 2. Terra”, finalisti sono Andrea Deidda di Villanova Truschedu ed Annalisa Cuccui di Ovodda) ed infine, quelli che si caratterizzano per la sostenibilità ambientale (per “We green”, Luca Gennaro della cooperativa Acanthus di Olmedo, Luisa Cabiddu di Lotzorai e Filippo Vargiu dell’Agricentum di Soleminis).

«Oscar green valorizza il lavoro di tanti giovani che hanno scommesso e hanno investito le proprio idee e la propria passione nell’agricoltura – sostiene il presidente regionale di Coldiretti Giovani Angelo Cabigliera - Anche quest’anno l’iniziativa ci sta presentando giovani motivati e con grandi progetti. Molti di loro sono agricoltori di prima generazione, a conferma che il ritorno dei giovani in agricoltura è vero e vede protagonisti ragazzi e ragazze con grande passione e formati che credono fortemente nella terra». Infine, ci sarà il premio del Banco di Sardegna all’azienda più giovane iscritta al concorso Oscar green.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)