Red
27 settembre 2017
Alghero: iscrizioni al Corso sulla panificazione
Domenica, nella sala espositiva de Lo Quarter, il Centre excursionista de l´Alguer, alla presenza dell´assessore comunale allo Sviluppo economico Ornella Piras e del presidente della Fondazione Meta Raffaele Sari Bozzolo, ha inaugurato la terza edizione dell´Exposició i Events

ALGHERO - Domenica, nella sala espositiva de Lo Quarter, il Centre excursionista de l'Alguer, alla presenza dell'assessore comunale allo Sviluppo economico Ornella Piras e del presidente della Fondazione Meta Raffaele Sari Bozzolo, ha inaugurato la terza edizione di La Vida Rustiga, Exposició i Events, con il patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Meta. L'esposizione ha l'ingresso gratuito e sarà aperta fino a domenica 29 ottobre, il martedì ed il mercoledì, dalle 17 alle 20, da giovedì a domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20 (lunedì chiusura settimanale).
In programma nelle prossime settimane diversi eventi collaterali nella Sala Convegni de Lo Quarter, tra cui la seconda edizione del Corso sulla panificazione, finalizzato alla diffusione della cultura del pane tradizionale, curato da Antonio Farris, uno dei massimi esperti dello studio sulla lievitazione. La finalità di questi seminari è la diffusione della cultura del pane tradizionale, che risulta più sano, più buono e più nutriente. Questi effetti sono dovuti alla lievitazione lenta, che rende il pane più acido, portando dei benefici, anche per i celiaci. Le lezioni, previste dalle 17.30 alle 19.30, tratteranno i seguenti argomenti: martedì 17, recupero e valorizzazione dei prodotti tipici; grani coltivati in Sardegna e relative semole e farine; mercoledì 18, significato della fermentazione panaria; preparazione e gestione del lievito madre; martedì 24, confronto tra le fermentazioni con il lievito madre e il lievito di birra; aspetti sensoriali, nutrizionali e salutistici del pane ottenuto con il lievito madre; mercoledì 25, aspetti tecnologici cenni di analisi sensoriale. Domenica 22 ottobre, in programma la prova pratica e degustazione dei pani nel panificio Madrigosas, ad Olmedo.
Le lezioni a Lo Quarter sono gratuite ed aperte al pubblico, mentre la lezione pratica, insieme alla degustazione-pranzo, ha un costo totale 26euro ed è aperta ai primi trenta iscritti. È obbligatoria l'iscrizione via e-mail all'indirizzo web cealguer@gmail.com, indicando il proprio numero di telefono o recandosi all'esposizione La Vida Rústiga, al secondo piano de Lo Quarter, domenica 1 ottobre, dalle 10 alle 12.30. Per gli altri appuntamenti, si parlerà di storia con Tonino Budruni, di architettura con Giovanni Oliva, per passare alla biologia con Toni Torre, alla letteratura con le letture poetiche del rapsode Pier Luigi Alvau, per concludere con le canzoni algheresi in compagnia di Angelo Maresca “Lo Barber”.
Nella foto: un momento della presentazione
|