Red
30 settembre 2017
Uniss: nuovo corso di laurea a Sassari
Lunedì pomeriggio, è in programma l´inaugurazione del corso di laurea in Sicurezza e cooperazione internazionale. Prevista la partecipazione del direttore dell´Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo Laura Frigenti

SASSARI - In vista del Primo Forum nazionale della cooperazione, lunedì 2 ottobre si terrà all'Università degli studi di Sassari una nuova tappa del progetto “Cooperazione internazionale-Il nostro futuro nel mondo”. Il direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo Laura Frigenti che, alternandosi con il viceministro degli Esteri con delega alla cooperazione Mario Giro sta visitando in tour le università italiane per fornire suggerimenti professionali ai giovani interessati al mondo della cooperazione internazionale e per offrire loro gli strumenti per rispondere alle domande del mondo del lavoro, incontrerà gli studenti dell'Università di Sassari alle 15, nell'aula Segni di Viale Mancini, in occasione dell'inaugurazione del corso di laurea in Sicurezza e cooperazione internazionale.
Il progetto, a livello nazionale, comprende una serie di “Giornate d'orientamento sulle opportunità di lavorare con la cooperazione internazionale”, dove gli studenti universitari e quelli dell'ultimo anno delle superiori saranno i protagonisti di un confronto libero ed informale. Saranno presentate tutte le opportunità di lavoro che la cooperazione internazionale offre ai giovani oggi ed illustrate le modalità di partecipazione per accedere alle borse di studio offerte dall’Aics, che verranno assegnate nel 2018. Questi appuntamenti sono parte integrante del percorso di preparazione del Primo Forum nazionale della cooperazione. Idee, spunti, riflessioni ed iniziative di particolare interesse verranno valorizzati e portati al Forum per rilanciare la cooperazione internazionale.
A Sassari, questo incontro assume una particolare valenza, perché coincide con l'inaugurazione del corso di laurea triennale in Sicurezza e cooperazione internazionale: un nuovo percorso formativo, che l'Università di Sassari ha attivato, per prima a livello nazionale, nell'Anno accademico 2016/2017. Il corso si propone di formare esperti capaci di esercitare funzioni operative, di coordinamento, direzione, formazione e controllo in ambito nazionale ed internazionale nei contesti tematici della sicurezza ambientale, alimentare e sanitaria dell'human security e delle attività di peace-support operations. La genesi, gli obiettivi e la struttura di questo innovativo corso di laurea saranno illustrati dal coordinatore Quirico Migheli. L'incontro serale con gli studenti sarà preceduto, in mattinata, da una presentazione dell'Ateneo per illustrare le attività svolte dall'Università di Sassari in tema di cooperazione e sviluppo. Oltre al rettore Massimo Carpinelli, parteciperà l'assessore regionale agli Affari generali Filippo Spanu, con delega alla cooperazione allo sviluppo.
|