Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaguerra › "Non c´è una via per la pace, la pace è la via"
Simone Sanna 26 giugno 2003
"Non c´è una via per la pace, la pace è la via"
In una piccola città come Sassari, tanti piccoli individui, univano i colori d´ogni bandiera per formarne uno solo, tante lettere di sigle associative, che formavano un´unica parola, PACE


Manifestazione: L´atto e l´effetto dell´esprimere o far conoscere palesemente ad altri una determinata idea o protesta. Questo è quello che si ricava da una definizione presa da un comune vocabolario. Cos´altro si può dire d´un termine consueto, un atto divenuto quasi routine, se non riportare la cronaca d´un corteo, d´una piccola città come Sassari, di tanti piccoli individui, che univano i colori d´ogni bandiera per formarne uno solo, di tante lettere di sigle associative, che formavano un´unica parola, PACE.
Chiedersi perché? tante persone di ogni età, di diverso ceto e razza, con interessi differenti nel loro normale vivere quotidiano, casalinghe, insegnanti, studenti, operai, pensionati, famiglie intere, si trovassero in un unico punto, alle medesima ora, non lo si spiega ovviamente con il caso fortuito, la risposta sta nella loro volontà di non adeguarsi ciecamente a ciò che gli viene proposto, a non accettare che altri decidano per loro sui valori in cui credono. Quella che si è svolta il 12 febbraio a Sassari, è stata una manifestazione più che contro la guerra, una manifestazione per la pace, di gente pacifica che crede ancora nel dialogo, e che la guerra non può mai essere una soluzione a nessuno dei problemi. Non è servita la serata particolarmente fredda, a far desistere chi avrebbe benissimo potuto starsene al caldo della propria abitazione, o di chi avrebbe potuto andare in giro a fare compere, o studiare per un esame, per un interrogazione, o qualsiasi altra cosa. Ma è di una guerra che si parla, non importa che si tratti d´una nazione vicina o lontana, perché è sempre la vita di altri esseri umani la posta in gioco.
Uomini, donne, bambini, imprigionati fra poteri di cui non hanno colpa.
Dunque a manifestare, a Sassari così come in altre città, non è stata solo un numero di persone o una sigla di un partito, ma la solidarietà, verso chi come ognuno di noi ha il diritto ad una pace che per affermarsi non abbia bisogno che si versi altro sangue.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)