Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaAmbiente › Rifiuti irregolari: più tolleranza nelle isole ecologiche
Mariangela Pala 23 ottobre 2017
Rifiuti irregolari: più tolleranza nelle isole ecologiche
La caccia ai trasgressori a Porto Torres sembra trovare un limite nelle isole ecologiche dove i sacchi neri bollati depositati fuori dai contenitori, posizionati in particolare in via Roma e in Piazza Marinaru, vengono puntualmente ritirati
Rifiuti irregolari: più <i>tolleranza</i> nelle isole ecologiche

PORTO TORRES - Stop alla raccolta differenziata fatta male, utilizzando i sacchi neri, non rispettando le regole e le tempistiche di esposizione dei sacchetti e gettando via i rifiuti in modo indifferenziato, un giro di vite da parte dell’amministrazione comunale, che però risulta “imparziale” e non colpisce tutti. La caccia ai trasgressori sembra trovare un limite nelle isole ecologiche dove i sacchi neri bollati depositati fuori dai contenitori, posizionati in particolare in via Roma e in Piazza Marinaru, vengono puntualmente ritirati.

Tutti con un bel bollino giallo lasciato da Ambiente 2.0 per attestare la non conformità, rimasti a bordo strada quasi l’intera mattinata, prima della decisione dell’azienda di prelevarli. La campagna “tolleranza zero” sceglie le sue vittime secondo regole diverse che non fanno sconti alle utenze domestiche mentre si è più generosi con quelle non domestiche, o meglio con chi decide di abbandonare i sacchi neri in pieno centro urbano dove i contenitori sono circondati da cumuli di rifiuti lasciati dai trasgressori che continuano a non rispettare il metodo della raccolta imposto, quello che dovrebbe premiare i cittadini virtuosi costringendo chi sbaglia e migliorare la propria raccolta differenziata.

Eppure l'amministrazione era stata chiara comunicando che dal 1° ottobre gli operatori del Consorzio Ambiente 2.0, gestore del servizio di igiene urbana, avrebbero verificato la regolarità dei conferimenti effettuati da famiglie e da attività non domestiche del territorio, prima che sacchi, mastelli e cassonetti venissero raccolti o vuotati, con l’obiettivo di migliorare la separazione dei materiali e incrementare le quantità di raccolta differenziata. Il rispetto per l'ambiente è una regola che vale per tutti.
18:57
L´amministrazione comunale di Alghero annuncia per lunedì mattina l´apertura dell´area sosta all´ingresso del compendio di Punta del Giglio
25/7/2025
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)