Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Tempio: via alla stagione concertistica
Red 10 novembre 2017
Tempio: via alla stagione concertistica
Sarà l´Ensemble di fiati (ed archi) diretto da Fabrizio Ruggero ad inaugurare domani sera la Stagione 2017-18 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania con un affascinante excursus tra i capolavori della storia della musica per l´ultimo appuntamento con la prima edizione del Festival Bernardo De Muro, organizzato dall´omonima Accademia Musicale con il patrocinio ed il sostegno del Comune e della Regione
Tempio: via alla stagione concertistica

TEMPIO PAUSANIA - Tra classici accenti e suggestioni fantastiche, la prima edizione del Festival “Bernardo De Muro” giunge alle battute finali. Oggi, venerdì 10 novembre, un triplice appuntamento che si aprirà con le “Fiabe in Musica” dell'Ensemble Grimm, “in scena” alle 10 ed alle 11.45, nella Sala da Concerto del Museo Bernardo De Muro, mentre, alle 21, suggellerà la prima edizione della kermesse il concerto dell'Ensemble di fiati (ed archi) diretto dal maestro Fabrizio Ruggero, che aprirà il ricco cartellone della Stagione 2017-18 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania.

Un doveroso omaggio al grande tenore De Muro (cantante di fama internazionale, straordinario interprete del repertorio verista e di capolavori come la “Carmen” di Georges Bizet fin dal suo debutto al Teatro alla Scala di Milano) con il Festival organizzato dall'Accademia musicale “Bernardo De Muro”, in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura e con l'Ufficio di piano per il pubblico giovanile, con il sostegno della Regione, «nella speranza – come sottolinea il direttore artistico Fabrizio Ruggero - che un artista che è entrato a far parte della storia della lirica mondiale, toccando le vette più alte del “bel canto”, possa essere scoperto dai più giovani e custodito nella memoria degli adulti».

Sul palco, Riccardo Ghiani (primo flauto dell'Orchestra del Teatro Lirico ed apprezzato concertista) e la flautista Lisa De Renzio, con Salvatore Chierchia e Viviana Marongiu (agli oboi), Pasquale Iriu e Paolo Ferri (ai clarinetti), Giuseppe Lo Curcio e Francesco Orrù (ai fagotti), Roberto Pes al controfagotto, Lorenzo Panebianco, Beatrice Melis, Luca Leone ed Alessandro Cossu ai corni accanto a Vladimiro Atzeni al violoncello ed Andrea Piras al contrabbasso, quasi a comporre una piccola “orchestra da camera” capace di confrontarsi con un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz privilegiando le partiture “cantabili”, ma senza trascurare l'impatto sonoro (tra potenza e duttilità) ed il fascino di nuove ed antiche alchimie.
19:16
Nell´appuntamento in programma sabato 24 maggio, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione del Coro Polifonico Turritano, diretto dal 2014 dalla maestra Laura Lambroni
21/5/2025
Oltre 20 date, le uniche in programma, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre. L’artista sarà il 22 agosto 2026, all’Alguer Summer Festival
13:56
Martedì 27 maggio alle 20.30 al Palazzo di Città, il Teatro Civico al corso Vittorio Emanuele, è in programma il concerto del Duo Mistral, formato da Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte). Il concerto sarà preceduto da un’introduzione storica sul palazzo che ospita l’appuntamento musicale a cura di Alessandro Ponzeletti
8:48
Il vibrafonista Jordan Corda, cagliaritano classe 1994, accompagnato per l’occasione da Matteo Marongiu al contrabbasso e Gianrico Manca alla batteria, presenta il suo nuovo progetto dedicato al vibrafono trio. Appuntamento il 23 maggio al Poco Loco
21/5/2025
Lucio Corsi e Brunori Sas sono solo alcuni dei protagonisti dell’edizione 2025: tre vincitori di Grammy e grandi nomi della musica italiana e internazionale. Il programma
21/5/2025
Il 30 maggio Joe Perrino salirà sul palco di Palazzo di Città (Teatro Civico di Sassari) nelle doppie vesti di cantante e attore per raccontare insieme all’attrice Zuanna Maria Boscani le sue “Storie di Vita Mala”
20/5/2025
Cantautore simbolo della Catalogna e Presidente ANC dell’Assemblea Nazionale Catalana. Sabato 24 maggio, h 17.30 Porto Ferro (Sassari): Viaggio nel ruolo dell’arte e della musica nella società, nella Cultura e nella lotta politica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)