Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Pianoforte e Quartetto nella settimana del Canepa
Cor 19 maggio 2025
Pianoforte e Quartetto nella settimana del Canepa
Due concerti in una settimana attendono il pubblico di Sassari, inseriti nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio” In sala Sassu il 21 maggio un allievo e il 23 un ensemble di docenti
Pianoforte e Quartetto nella settimana del Canepa

SASSARI - Due concerti in una settimana attendono il pubblico della sala Sassu del Canepa di Sassari, inseriti nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio”, entrambi a ingresso libero e gratuito.
Mercoledì 21 maggio alle 19 l’allievo Walter Masala eseguirà otto Pezzi lirici op. 38 e la Sonata op. 7 di Edvard Grieg, Due poemi op. 32 di Aleksandr Skrjabin e la Ballata n. 2 S 171 di Franz Liszt. Walter Masala, iscritto al Conservatorio mentre ancora frequentava il Liceo Classico Azuni, è attualmente al biennio accademico grazie al quale ha potuto seguire masterclass con Jean-François Antonioli, Florian Noack, Carlos Manchado, Roberto Plano.

Venerdì 23 maggio, eccezionalmente alle 18.30, sul palcoscenico della sala Sassu salirà il neonato Quartetto Artea, formato da musicisti che si sono conosciuti, da docenti, proprio al Conservatorio di Sassari: Manfred Croci (violino), Stefania Pisanu (viola), Chiara Burattini (violoncello) e Fabio Moi (pianoforte). Al Canepa i quattro artisti sono stati di recente immessi in ruolo e hanno dato vita a una nuova formazione che farà in questa occasione la prima uscita pubblica. Il programma prevede il Quartetto in sol minore K478 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quartetto in do minore op. 60 di Johannes Brahms. Il Quartetto di Mozart fu scritto nel 1785 e apparve come una composizione rivoluzionaria, abbandonando la prassi del pianoforte come solista e degli archi come puro accompagnamento.

In quest’opera tutti gli strumenti sono in versione concertante. Il Quartetto di Brahms ebbe una gestazione di ben vent’anni e vide la luce nel 1875. Opera fortemente appassionata e drammatica, venne concepita nel periodo della malattia di Robert Schumann, amico e mentore di Brahms. Il brano risente del tormento interiore per la tragica perdita dell’amico e allo stesso tempo dell’amore silenzioso e probabilmente non corrisposto per Clara Schumann. I quartetti, scritti a cento anni di distanza l’uno dall’altro, appaiono come opere che non abbandonano mai completamente gli schemi classici ma se ne allontanano in continuazione, per osare in modo innovativo e creativo.
21:16
Anche in questa edizione del Festival "(to) be in Jazz - I Concerti Aperitivo incontra il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche con tre concerti con visite guidate e degustazioni che vedranno protagonista, tra luglio e agosto, il Blue Note Brass Sextet plus drums (BNBS+D), uno degli ensembles più attivi in capo all’ABNO
20:13
Bennato si esibirà dal vivo sull’Isola con una doppietta di live organizzati da Sardegna Concerti e Jazz in Sardegna: venerdì 25 luglio (ore 21.30) alla Fiera di Cagliari e domenica 27 luglio (ore 21.30) in scena nella cornice open air dell’Anfiteatro Ivan Graziani ad Alghero
2/7/2025
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
3/7/2025
Il Baretto e la baia si preparano ad accogliere e abbracciare e vivere la 7^ edizione di DeA (Donne e Arte), festival che focalizza la sua attenzione e la sua proposta sull´energia creativa e generatrice della donna, nelle sue molteplici sfaccettature
2/7/2025
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)