Red
25 novembre 2017
UniCa: premio in Kuwait
Banca del Germoplasma della Sardegna, arriva un nuovo riconoscimento internazionale. In Kuwait, all’International symposium and workshop on native seeds in restoration of dryland ecosysistems, il direttore Gianluigi Bacchetta ha ricevuto una targa per il lavoro sviluppato dal fiore all’occhiello dell’Orto botanico dell’Università degli studi di Cagliari

CAGLIARI - Si è chiuso venerdì in Kuwait l’International symposium and workshop on native seeds in restoration of dryland ecosysistems, organizzato dal Kuwait institute for scientific research e dall’International network for seed-based restoration, che si è svolto sotto l’alto patronato del Ministero kuwaitiano dell’educazione e di quello dell’Alta formazione. Ai lavori, ha partecipato il direttore dell’Orto botanico dell’Università degli studi di Cagliari Gianluigi Bacchetta, che (unico italiano) ha coordinato i lavori della sessione “Native plant conservation and selection” e ha presentato comekeynote speaker un'apprezzata relazione dal titolo “Seed testing and conservation of autochtonous plant species for use in restoration of damaged habitats: a Mediterranean perspective”.
A margine del convegno di livello mondiale, l’executive director dell’Environment and life sciences research center del Kuwait Narayana Bhat ha consegnato a Bacchetta una targa per il lavoro sviluppato nei vent'anni di vita della Banca del Germoplasma della Sardegna, parte integrante del Centro servizi dell’Orto botanico dell’Università di Cagliari, e che ancora una volta si conferma essere la struttura di riferimento per questo genere di studi: «Per questo – spiega con soddisfazione il direttore di Hbk Hortus botanicus karalitanus – ci è stata assegnata anche la presidenza della rete “Genmeda”, che riunisce diciotto banche del Germoplasma di dieci diversi Stati del pianeta».
Ulteriori accordi di collaborazione sono in via di definizione con l’Environment and life sciences research center, che condurranno certamente allo sviluppo di comuni progetti di recupero secondo le tecniche di seed ecology restoration proposte durante l’importante simposio (il direttore di Hbk ha incontrato in Kuwait il direttore generale Abdul Nabi Al-Ghadban). La Banca del Germoplasma della Sardegna è parte attiva di vari network e consorzi, ed in particolare dell’International network for seed-based restoration, con cui sta lavorando attivamente. A questo proposito, è stato molto significativo l’incontro, avvenuto durante i lavori del simposio, del professor Bacchetta conKingsley Dixon, attualmente numero 1 al mondo per gli studi sulla seed ecology.
Nella foto: un momento della premiazione
|