Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaSicurezza › Pollex 2017: esercitazione ad Olbia
Red 28 novembre 2017
Pollex 2017: esercitazione ad Olbia
Questa mattina, la Guardia costiera di Olbia è stata impegnata in un’esercitazione marittima complessa antinquinamento. L'esercitazione Pollex 2017 si inserisce nell’ambito della programmazione annuale del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto
Pollex 2017: esercitazione ad Olbia

OLBIA - «Durante la navigazione un’imbarcazione da diporto, con due persone a bordo, riporta una falla in seguito all’urto con uno scoglio semisommerso. La rapida e consistente entrata d’acqua nel vano motori determina un forte sbandamento dell’unità, lasciandone presagire l’affondamento»: così recita il copione dell'esercitazione effettuata questa mattina (giovedì), nelle acque di giurisdizione della Direzione marittima di Olbia. Durante l’addestramento, è stato simulato un inquinamento da idrocarburi da parte dell’unità incidentata.

Alla ricezione della richiesta di soccorso la Sala operativa del 16esimo Mrsc ha disposto l’immediato intervento delle Motovedette Cp894, Cp2116, del battello veloce Gc B41 e di una pattuglia via terra. Le dipendenti unità dirigendosi verso la zona di ricerca hanno individuato, vicino alla Marina di Puntaldia, la zattera di salvataggio con il malcapitato equipaggio e l’imbarcazione alla deriva con la presenza di una “chiazza” di idrocarburi in mare. Mentre hanno luogo le operazioni di soccorso, dalla Sala operativa si richiede la presenza di un’ambulanza nel porticciolo turistico Marina di Puntaldia e l’intervento del mezzo disinquinante Koral della flotta Castalia, di stanza a Golfo Aranci, per le operazioni di bonifica in mare e del personale dell’Area marina protetta Tavolara–Punta Coda Cavallo per un’opportuna ricognizione sul luogo del sinistro. Intanto, il personale del servizio tecnico-nautico della Marina di Puntaldia provvedeva al recupero dell’imbarcazione e, con l’unità agli ormeggi in porto, hanno impiegato le attrezzature tecniche e le dotazioni disponibili per contenere l’inquinamento e prevenirne ulteriori conseguenze.

Le locali Forze di Polizia, preventivamente contattate dalla Sala operativa, hanno effettuato un utile servizio di vigilanza a terra e di aiuto alla viabilità per i mezzi di soccorso. L'esercitazione Pollex 2017 si inserisce nell’ambito della programmazione annuale del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto ed è finalizzata a coinvolgere la Guardia costiera e gli altri Enti con essa cooperanti per implementare le procedure da mettere in atto nelle vere situazioni di pericolo per la vita umana in mare e per l’ambiente marino. Come ha commentato il direttore marittimo del nord Sardegna e comandante della Capitaneria di porto–Guardia costiera di Olbia, il capitano di Vascello Maurizio Trogu, l'esercitazione Pollex 2017 ha permesso di «verificare la prontezza dei nostri equipaggi nella gestione delle emergenze - e di - collaudare l’adeguatezza dei piani e delle risorse presenti nello territorio di giurisdizione».
21/5/2025
L’arrivo delle due nuove unità va a integrare l’organico della Polizia locale di Sennori, ora composto da cinque agenti, più il comandante



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)