Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Celgene Research Award 2017: premio Sardegna
Red 1 dicembre 2017
Celgene Research Award 2017: premio Sardegna
Research grant biennali assegnati a quattro progetti di ricerca innovativi presentati da medici e biologi under 40 nelle seguenti aree terapeutiche chiave per la salute: artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas. Premiata Maria Maddalena Angioni dell’Università degli studi di Cagliari per la reumatologia
Celgene Research Award 2017: premio Sardegna

CAGLIARI - Si è svolto l’evento di premiazione del Celgene Research Award 2017, promosso da Celgene in collaborazione con l’Associazione italiana di oncologia medica e con le società italiane di dermatologia, ematologia e reumatologia, teso a premiare i quattro migliori progetti di ricerca realizzati in aree terapeutiche chiave per la salute: artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo e carcinoma del pancreas. Il concorso, riservato a medici e biologi under 40, ha l’obiettivo di premiare la ricerca indipendente, sia di base sia clinica, offrire nuove opportunità ai giovani ricercatori e contribuire a mantenere solida la qualità della ricerca scientifica in Italia.

“L’Italia deve puntare sulle proprie caratteristiche di eccellenza, ovvero ricercatori che primeggiano per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche e un’industria capace di produrre ricerca e innovazione di qualità – sottolinea Giovanni De Crescenzo, direttore medico di Celgene Italia – è per questo che Celgene, che da sempre pone la ricerca al centro della propria mission, in occasione del decennale di presenza in Italia ha deciso di sostenere i giovani ricercatori istituendo il Celgene Research Award”. Nella cornice di Palazzo Capponi a Firenze i finalisti hanno esposto i rispettivi progetti alla Commissione indipendente giudicante composta dai membri delle rispettive quattro Società scientifiche: Carlo Barone per Aiom, Giovanni Pizzolo per Sie, Mauro Galeazzi e Carlo Salvarani per Sir e Carlo Pincelli per SiDeMaSt. Tutti i progetti finalisti hanno evidenziato elevato livello scientifico, che ha determinato una discussione molto approfondita da parte della Commissione.

Al termine della valutazione complessiva, la Commissione ha annunciato i quattro progetti di ricerca, che riceveranno ciascuno un research grant di 50mila euro per lo sviluppo del progetto. Premiati Maria Maddalena Angioni dell’Università degli studi di Cagliari per la reumatologia; Riccardo Borroni dell’Istituto Humanitas di Rozzano (Milano) per la dermatologia; Antonina Cagnetta del Policlinico San Martino di Genova per l’ematologia; Carmine Carbone dell’Università degli studi di Verona per l’oncologia.

Il Research Award conferma l’impegno Celgene per la ricerca. Nel 2015 e nel 2016, il Gruppo Celgene ha investito quasi il 40percento del fatturato in Ricerca & sviluppo, risultando l’azienda che ha utilizzato maggiori risorse in termini percentuali secondo il “2016 Eu Industrial R&D investment scoreboard” pubblicato dalla Commissione europea. In Italia, negli ultimi nove anni, il gruppo Celgene ha coinvolto 18.500 pazienti circa in oltre ottanta studi clinici sponsorizzati (con investimenti per 140milioni di euro) e novantadue studi accademici indipendenti per i quali ha fornito un supporto non condizionante.
9:12
A comunicarlo la Presidenza del Consiglio Comunale: la data sarà concordata nella prossima Conferenza dei Capi Gruppo, prevista per lunedì 25 agosto. Richiamo all´ordine da parte del presidente Mimmo Pirisi per il rispetto dei compiti e dei ruoli
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)