Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArtigianato › Ripensare il corallo: Alghero, tra arte ed economica
Red 8 gennaio 2018 video
Ripensare il corallo: Alghero, tra arte ed economica
Ieri sera, la sala conferenze del Museo Archeologico della città ha ospitato l´incontro “Design e artigianato, innovazione e tradizione”, con la partecipazione di Angela Boscani, Nicolò Ceccarelli, Natacha Lampis, Davide Simula, Giovanni Pisanu e Vito Torre


ALGHERO - Rivitalizzare i pezzi di corallo ritenuti troppo piccoli, di scarto, o comunque ritenuti di minor valore, unendoli con acciaio, cemento, resina o metallo, legati con saldature laser, con sistemi di intersezione, cornice o inserto, che prevede, magari, un solo elemento del tradizionale “oro rosso di Alghero”. Questa l'idea di Angela Boscani, neolaureata del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli studi di Sassari, che ieri (domenica) ha presentato le sue opere durante l'incontro “ Ripensare il corallo. Design e artigianato, innovazione e tradizione”, ospitato dalla sala conferenze del Museo Archeologico della città.

Nell'attività di ricerca e didattica del Dipartimento, si è in questi anni fatta strada l'idea di design capace di sposare l'innovazione tecnologica in campo produttivo e distributivo con i materiali, le lavorazioni ed il saper fare della tradizione locale. Questo percorso ha permesso all'Università di avvicinarsi alla comunità algherese del corallo, dando il via ad una collaborazione con una delle botteghe artigiane del centro storico. Da questo incontro, è scaturita la realizzazione di una piccola collezione di gioielli in corallo, ossidiana e acciaio, disegnati da Boscani per il suo progetto di laurea, realizzata e prodotta da La Corallina di Alghero.

Con Angela Boscani, erano presenti il docente del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli studi di Sassari Nicolò Ceccarelli, l'ex assessore comunale Natacha Lampis (fautrice del Marchio del corallo), l'artigiano de La Corallina Davide Simula (che coordina e finanzia il progetto presentato ieri), il tecnico di laboratorio Giovanni Pisanu e Vito Torre (presidente dei diciassette licenziatari degli esercizi commerciali che fanno parte del Marchio). Le collezioni sono composte da collana, ciondolo ed orecchini «e, con tutta probabilità, già da questa settimana -
è stato spiegato - potrebbero diventare gli unici manufatti dell'epoca moderna esposti nel locale Museo del corallo».

24/7/2025
Lo sportello per l’invio telematico potrà essere chiuso anticipatamente al raggiungimento delle risorse finanziarie disponibili pari a complessivi 30 milioni e 550 mila euro, incrementati di una quota percentuale pari almeno al 20% dello stanziamento
24/7/2025
Conto alla rovescia delle imprese sarde per i dazi al 30%. Caos dazi con 1 intervento ogni 6 giorni. Export Sardegna-USA: quasi mezzo miliardo di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)