Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › Esiti e qualità dell´assistenza sanitaria
Red 24 gennaio 2018
Esiti e qualità dell´assistenza sanitaria
Venerdì, a Sassari, è in programma un convegno dibattito con gli esperti di Agenas, dell´Assessorato regionale della Sanità ed i direttori delle aziende ospedaliere e sanitarie della Sardegna. Al centro dell´incontro, i risultati dell´edizione 2017 del Pne
Esiti e qualità dell´assistenza sanitaria

SASSARI - I risultati dell'edizione 2017 del programma nazionale esiti, quindi le rilevanze a livello nazionale e regionale e poi ancora le esperienze dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: saranno questi i temi dell'incontro in programma venerdì 26 gennaio, nell'Aula magna dell'Università degli studi di Sassari, in Piazza Università. Una giornata di studi che vedrà seduti al tavolo dei relatori gli esperti di Agenas, dell'Assessorato regionale della Sanità ed i direttori generali delle aziende ospedaliera e sanitarie della Sardegna. «Il Programma nazionale esiti – affermano dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali – è un’attività istituzionale del Servizio sanitario italiano e fornisce valutazioni comparative a livello nazionale sull’efficacia, la sicurezza, l’efficienza e la qualità delle cure prodotte nell’ambito del servizio sanitario nazionale». Il programma, sviluppato dall'Agenas per conto del Ministero della Salute, rappresenta uno strumento operativo a disposizione delle Regioni, delle aziende e degli operatori per il miglioramento delle performance e per l’analisi delle criticità, attraverso attività di verifica della correttezza dei dati.

I risultati dell’edizione 2017 del programma nazionale esiti sui dati aggiornati al 2016, sono stati ricavati attraverso l'analisi di 166 indicatori, 67 di esito-processo, 70 volumi di attività e 29 indicatori di ospedalizzazione, e «confermano – fanno sapere da Agenas – il trend di progressivo miglioramento della qualità dell’assistenza nel nostro Paese, già evidenziato negli anni passati». I lavori si apriranno alle 9.30, con i saluti dell'assessore regionale della Sanità Luigi Arru, del rettore dell'Università di Sassari Massimo Carpinelli e del sindaco Nicola Sanna. Spetterà al direttore generale dell'Assessorato regionale della Sanità Giuseppe Sechi presentare la giornata ed al direttore sanitario dell'Aou di Sassari Nicolò Orrù a dare il via alla prima sessione di lavori. In primo piano i risultati dell'edizione 2017, da una parte le principali evidenza a livello nazionale, che saranno introdotte da Mario Braga, coordinatore delle attività Pne AgeNaS, e dall'altra le principali evidenze in Sardegna, che saranno esposte da Alice Basiglini, supporto tecnico-scientifico di Pne AgeNaS.

La seconda sessione, incentrata sui risultati del Pne e sulle azioni a livello regionale, sarà moderata da Federico Argiolas, direttore del servizio Assessorato Sanità della Regione Sardegna. Le attività regionali del Pne saranno il tema della relazione di Antonello Antonelli del servizio Assessorato Sanità della Regione, mentre i risultati del Pne e l’esperienza della Aou di Sassari saranno presentati dal direttore generale dall'Aou di Sassari Antonio D’Urso. Dopo le relazioni, spazio alla tavola rotonda “I risultati Pne nel panorama di riordino del Servizio sanitario regionale”, alla quale parteciperanno l'assessore regionale Luigi Arru, il direttore generale dell'Assessorato regionale Giuseppe Sechi, i direttori generali di Ats Fulvio Moirano, dell'Aou di Sassari Antonio D'Urso, dell'Aou di Cagliari Giorgio Sorrentino, dell'Ao Brotzu Graziella Pintus e dell'Areus Giorgio Lenzotti. L'incontro garantirà crediti formativi Ecm al personale sanitario delle aree specialistiche cardiocircolatorie, nervoso, osteo muscolare, gravidanza e parto, chirurgia generale e chirurgia oncologica della sanità pubblica e privata isolana.

Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru
19:11
Dal 25 agosto prendera servizio ad Alghero e ad Olmedo un nuovo Medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Patrizia Meloni che svolgerà la sua attività nell’ambulatorio di via Don Sturzo, n. 4, ad Alghero, e in via Marconi, n. 15, ad Olmedo
19:01
Parcheggi ospedale Marino, Pais (Lega): «Accolta la nostra richiesta, ma il Piano resta un problema irrisolto»
17/8/2025
Situazione gravissima nel reparto di Neurochirurgia dell´Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari: turni massacranti con medici e infermieri ormai allo stremo. Analoghe situazioni si riscontrerebbero anche in altri reparti degli ospedali di Alghero e Sassari
17/8/2025
Le condizioni inaccettabili degli ambienti hanno generato forte preoccupazione tra il personale sanitario: presa di posizione di tutti i sindacati dei lavoratori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)