Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariEconomiaAmbienteMaslowaten: irrigazione eco-compatibile a Sassari
Red 15 febbraio 2018
Maslowaten: irrigazione eco-compatibile a Sassari
Il progetto di ricerca dell´Università degli studi di Sassari, finanziato dal programma europeo di ricerca ed innovazione Horizon 2020, verrà presentato al pubblico domani mattina
<i>Maslowaten</i>: irrigazione eco-compatibile a Sassari

SASSARI - Il progetto di ricerca dell'Università degli studi di Sassari “Maslowaten”, finanziato dal programma europeo di ricerca ed innovazione “Horizon 2020”, verrà presentato al pubblico domani, venerdì 16 febbraio. L'appuntamento è alle 9.30, nell'aula magna del Dipartimento di Agraria, in Viale Italia 39. Maslowaten, coordinato per l'Ateneo da Luigi Ledda, vuole introdurre nel mercato una nuova soluzione di irrigazione eco-compatibile che consta di un Sistema di irrigazione fotovoltaico, senza l’utilizzo di energia elettrica o di combustibili provenienti da fonti fossili, con un risparmio d'acqua pari al 30percento.

Per dimostrare la validità a lungo termine della soluzione Maslowaten, sono stati realizzati cinque impianti dimostrativi in scala reale: uno in Portogallo, due in Spagna, uno in Italia ed uno in Marocco, adattando il fotovoltaico a diversi sistemi di irrigazione e colture. Ad Uri, in località Pezzu Maria, è stato realizzato il dimostratore italiano e domani ci sarà la possibilità di visitarlo.

Il workshop tecnico di venerdì, infatti, prevede prima una presentazione in aula, con il coordinatore del progetto Luis Narvarte (Università Politecnica di Madrid), Lauro Antipodi (direttore Ricerca & sviluppo Caprari), Luigi Ledda (Uniss), Isaac Carrelo (Università Politecnica di Madrid), Paola A.Deligios (Uniss) e Roberto Simula (Azienda agricola Sarciofo di Uri). E' coinvolta nel progetto di ricerca anche l'università portoghese di Évora. L'Università Politecnica di Madrid è capofila del consorzio, costituito da tredici enti tra cui diverse imprese provenienti da Spagna, Italia, Olanda, Austria e Portogallo. Alle 11.40, i lavori si sposteranno nel sito dimostrativo di Uri, dove i partecipanti potranno visitare l'impianto.
18:57
L´amministrazione comunale di Alghero annuncia per lunedì mattina l´apertura dell´area sosta all´ingresso del compendio di Punta del Giglio
25/7/2025
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)